

Le soluzioni impiantistiche
risparmio energetico in casa > l'accumulo termico
Fra le possibili situazioni impiantistiche si propone quella che integra nella cella
ecotermica l'energia prodotta da una cardala tradizionale alimentata a gas
metano, con quella di una caldaia a legna e quella captata dai collettori solari
termici.
Come si può vedere dallo schema sopra, i collettori solari scaricano l'energia termica
captata dal sole all'interno dell'accumulo termico, mentre una caldaia a legna,
quando è accesa, accumula l'acqua calda nello stesso serbatoio. La caldaia a gas
interviene quando le altre due fonti di energia non sono sufficienti a coprire il
fabbisogno. L'acqua carda prodotta e accumulata viene resa all'impianto
termico a mezzo di una pompa di carico.
Questo impianto massimizza il risparmio energetico, poiché permette l'utilizzo
simultaneo di fonti di energia convenzionali e rinnovabili.
Risparmio energetico in casa
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
