


Migliorare l'isolamento termico sugli edifici esistenti
risparmio energetico in casa > Il consumo energetico degli edifici
Sugli edifici esistenti, gli interventi possibili per migliorare l'efficienza termica
riguardano sostanzialmente l'isolamento termico: un alloggio ben isolato è più
confortevole in inverno e in estate permette di risparmiare energia per il
raffrescamento.
Circa l'80% del caldo o del freddo passa attraverso le pareti, il tetto e i solai. In
inverno, il calore prodotto dalla caldaia non si accumula, ma si disperde
nell'ambiente esterno passando attraverso pareti ed infissi. Non si può annullare
il fenomeno, ma si può contrastarlo aumentando la resistenza termica di pareti,
pavimenti, solai, porte e finestre. In estate, gli stessi accorgimenti aiutano a
tenere fuori il caldo o a non fare uscire il freddo prodotto dall'impianto di
condizionamento.
Per aumentare la resistenza termica di pareti, pavimenti e solai, occorre isolare
maggiormente l'edificio, aggiungendo uno strato di materiale isolante che
ostacoli il passaggio del calore dall'interno all'esterno in inverno, e nel percorso
inverso in estate. Per questa operazione si utilizzano gli isolanti termici (fibra di
vetro, polistirene, poliuretano, pomice, sughero, perlite, ecc.) Gli isolanti, a
seconda dei casi, sono utilizzati sfusi o sotto forma di schiume, di materassini e
feltri o di pannelli rigidi.
Risparmio energetico in casa
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
