


Premessa
risparmio energetico in casa > Il riscaldamento a pavimento
Gli impianti di riscaldamento tradizionali a radiatori utilizzano acqua calda con
temperature variabili da 50°C ad 80°C. Tecnologie relativamente recenti.
permettono di riscaldare gli edifici utilizzando acqua con temperature più
basse, attorno a 30-35°C.
Ci riferiamo al riscaldamento
a bassa temperatura, ed in
particolare al riscaldamento a
pavimento, che consente un
considerevole risparmio
energetico e genera un elevato
comfort termico.
Il risparmio energetico è
direttamente conseguente
all'utilizzo di acqua calda ad
una temperatura sensibilmente
più bassa di quella occorrente
per riscaldare gli ambienti con i radiatori, mentre la sensazione di benessere
deriva da una migliore umidità relativa dell'aria e da una più omogenea
stratificazione dell'aria riscaldata dal riscaldamento a pavimento.
Risparmio energetico in casa
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
