

Autonomia nella gestione del riscaldamento
risparmio energetico in casa > il riscaldamento autonomo
Il riscaldamento autonomo è particolarmente adatto per le villette unifamiliari.
Quando gli edifici hanno più di 3-4 appartamenti è più conveniente l'impianto
di riscaldamento centralizzato, affiancato da un sistema di contabilizzazione
individuale del calore (così si paga secondo il consumo di ciascuna famiglia), in
quanto, a parità di calore, una caldaia centralizzata ha un rendimento maggiore
dell'insieme degli impianti individuali.
Il riscaldamento autonomo è regolato dalla legge 10/91 e dai successivi decreti
applicativi 412/93 e 551/99.I1 responsabile è l'occupante dell'alloggio
(inquilino o proprietario), che risponde delta sicurezza e della gestione
efficiente dell'impianto.
Al responsabile dell'impianto è affidato il compito di:
Risparmio energetico in casa
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
