

L'energia dall'acqua
energia elettrica dall'acqua > dall'acqua all'energia elettrica
L'energia posseduta dall'acqua nel momento del salto tra il livello a monte
(pelo libero superiore) e quello a valle (pelo libero inferiore), viene sfruttata
dalle turbine idrauliche, messe in rotazione dalla massa d'acqua che transita al
loro interno, che trasformano l'energia potenziale dell'acqua in energia
meccanica.
La potenza meccanica della turbina è impiegata normalmente per produrre
energia elettrica, collegando l'asse della turbina ad un generatore di elettricità
(alternatore), che trasforma l'energia meccanica in energia elettrica.
In un impianto idroelettrico l'acqua viene convogliata alla vasca di carico posta
a livello superiore: da questo punto, per mezzo di condotte forzate, l'acqua
viene portata alla turbina che si trova più in basso. L'energia dell'acqua,
passando attraverso la turbina, determina la rotazione del girante della turbina
medesima.
L'albero del girante in rotazione è collegato all'alternatore che produce
l'energia elettrica. La potenza elettrica ottenibile da un impianto idroelettrico è
determinata dalla quantità di acqua convogliata nella turbina, dall'altezza del
salto, nonché dal rendimento elettrico del generatore.
L'acqua in uscita dalla turbina viene rilasciata nel suo alveo originario ad un
livello più basso, rispetto a quelle in cui è stata presa.

Energia dall'acqua
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
