DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Le microturbine

energia elettrica dall'acqua > il micro-hydro

Secondo la terminologia adottata in sede internazionale, vengono denominati micro-impianti (micro-hydro) le centrali elettriche di potenza inferiore a 100 kW, che in genere sfruttano portate contenute, su salti modesti.

Alcune picroturbine adatte alle micro-hydro

Microturbina Pelton o a flusso incrociato

Molto simile alle turbine utilizzate negli Impianti di taglia maggiore, la Pelton può essere ad asse orizzontale o verticale e, per il numero di giri relativamente basso, è adatta per impianti con salti d'acqua di qualche centinaio di metri.

Di costruzione semplice e robusta, con ingombro ridotto ed un ottimo rendimento, lavora a pressione atmosferica e non pone problemi di tenuta.

E'dotata di pale a doppio cucchiaio, con un numero di getti fino a 6. Generalmente tutte le principali parti meccaniche sono realizzate in acciaio inox. Le turbine Pelton sono quelle maggiormente impiegate nei microimpianti, perché meglio si adattano a sfruttare il potenziale connesso con portate limitate.

Microturbina Turgo

E' una turbina con un'azione simile alla Pelton ed é adatta a salti da 30 a 300 m.

I costruttori la consigliano per situazioni con notevoli variazioni di afflussi d'acqua e quando le acque sono torbide.

Microturbina a flusso radiale o incrociato

E una macchina utilizzata esclusIvamente per Impianti di piccola potenza, poiché è adatta per salti da pochi metri fino a 100 metri e per portate da 20 a 1000 litri/secondo.

Si tratta di una macchina ad ingresso radiale dell'acqua, caratterizzata da una doppia azione del fluido sulle pale. La trasmissione del moto al generatore è affidata ad una cinghia dentata. Generalmente i componenti metallici sono realizzati in acciaio inox.

Il rendimento delle turbine a flusso incrociato è minore delle turbine Pelton, ma hanno una maggiore facilità costruttiva ed una migliore adattabilità ai piccoli salti.

Microturbina Francis

La miniturbina Francis è una turbina a reazione valida per centrali di media grandezza, con potenza attorno ai 100 kW. La concezione costruttiva è molto simile alle turbine per impianti di taglia maggiore.

Il vantaggIo di questa macchina consiste nello sfruttamento di tutto il salto disponibile, fino al canale di scarico. La costruzione complessa, l'alta velocità di rotazione che provoca attrito e usura, e taluni problemi di tenuta, rendono problematica l'installazione di queste turbine nel piccoli impianti.

Energia dall'acqua

Dall'acqua all'energia elettrica
L'idroelettrico in Italia
Il micro-Hydro
Impianti Micro-Hydro

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili

I progetti di riutilizzo delle vecchie batterie porteranno benefici economici sia ai produttori auto che ai parchi solari su scala utility

LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili

Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi

ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA

21/5/2020 | News Rinnovabili

Con il 110% di SUPER BONUS finalmente l'efficienza energetica diventa una realtà alla portata di tutti.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
<<  Dicembre  2023  >>