DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Il ruolo delle finestre e dei serramenti

risparmio energetico in casa > Il consumo energetico degli edifici

Anche se l'edificio è ben coibentato, nella stagione invernale il calore può continuare ad uscire dalle finestre attraverso i vetri ed il cassonetto e l'aria fredda può entrare attraverso le fessure. È quindi importante migliorare la tenuta dei serramenti per risparmiare sul combustibile per il riscaldamento. Ma ciò non vuol dire sigillare la casa, perché altrimenti non si smaltisce il pulviscolo e i gas nocivi emessi da ciò che è dentro la casa, bisogna sempre accertarsi che ci sia un ricambio d'aria adeguato.

Le infiltrazioni provenienti dalle finestre possono provocare, specie in inverno, rinnovi d'aria eccessivi con relative dispersioni di calore. Occorre dunque ridurle, installando o sostituendo le guarnizioni e rifinendo l'operazione con il silicone. Nella maggior parte dei casi si tratta di un intervento che costa poco, di semplice realizzazione e di immediato risparmio.

Le finestre e le porte-finestre che hanno un solo vetro non sono una buona barriera per le dispersioni di calore. Per migliorare la situazione, la soluzione meno costosa è quella di inserire i doppi vetri sul medesimo infisso.

Se i serramenti sono vecchi e danneggiati è bene intervenire radicalmente. Si può aggiungere un secondo serramento, davanti o dietro al vecchio, oppure sostituire il serramento con un altro già predisposto con doppi vetri.

Questi interventi sono senz'altro importanti e di un certo costo, ma garantiscono un notevole grado d'isolamento.

Anche il cassonetto delle tapparelle è uno dei punti di notevole dispersione per ché di solito non è ben isolato. Poiché isolarlo è un intervento piuttosto semplice e poco costoso, laddove c'è lo spazio sufficiente per applicare l'isolante (almeno 2 cm) è sicuramente conveniente intervenire. Per assicurare il necessario ricambio dell'aria, bisogna fare sui cassonetti delle piccole aperture: i cassonetti nuovi ne sono già provvisti.

Attenzione

Per conseguire un effettivo risparmio energetico, ad ogni intervento d'isolamento dell'edificio deve corrispondere una nuova regolazione degli impianti di riscaldamento e dei sistemi di controllo della temperatura negli ambienti. In caso contrario si rischia di ridurre o vanificare i benefici energetici ed economici che l'intervento può comportare. Prima di realizzare interventi importi e costosi è opportuno calcolare l'effettivo risparmio energetico conseguibile. Quando si raggiunge una diminuzione dei 15-20% del costo annuo del combustibile, allora anche investimenti significativi possono essere programmati con relativa tranquillità.

Risparmio energetico in casa

Il riscaldamento autonomo
Le caldaie ad alto rendimento
Il riscaldamento a pavimento
L'accumulo termico
Il consumo energetico degli edifici
La pompa di calore
Gli elettrodomestici
Illuminazione della casa

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili

I progetti di riutilizzo delle vecchie batterie porteranno benefici economici sia ai produttori auto che ai parchi solari su scala utility

LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili

Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi

ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA

21/5/2020 | News Rinnovabili

Con il 110% di SUPER BONUS finalmente l'efficienza energetica diventa una realtà alla portata di tutti.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
<<  Dicembre  2023  >>