


L'isolamento delle parti esterne
risparmio energetico in casa > Il consumo energetico degli edifici
Poiché gran parte del freddo e del caldo della casa fluisce attraverso le pareti
esterne, è logico verificare se non sia conveniente intervenire per migliorare la
resistenza termica di queste strutture. L'isolamento dei muri di un edificio può
essere realizzato dall'esterno (sistema a cappotto), nell'intercapedine, oppure
dall'interno. Tutti e tre i sistemi presentano dei vantaggi: la scelta dipende dallo
stato di degrado dell'edifico e dal denaro disponibile.
L'isolamento con il sistema a cappotto consiste nel fissare tasselli e/o lastre
d'isolante sull'esterno delle pareti dell'edificio, oppure nell'aggiungere uno
strato d'intonaco isolante. Questo sistema è la soluzione più efficace per isolare
bene un edificio, ma è abbastanza costoso e richiede l'intervento di imprese
esperte. Diventa conveniente quando è realizzato in concomitanza con il
rifacimento delle facciate.
L'isolamento dall'interno si può realizzare rivestendo le pareti con pannelli di
cartongesso e con materassini o lastre di materiale isolante. Fra questi materiali
e la parete bisogna interporre una barriera al vapore (foglio d'alluminio), per
evitare il formarsi di muffe nei
muri più freddi. Sono disponibili
sul mercato pannelli di
cartongesso e fibre di vetro con
barriera al vapore incorporata.
Questo intervento non è
eccessivamente costoso e
consente un isolamento selettivo
delle pareti interne: ad esempio,
si può fare solo negli ambienti
più freddi o più abitati durante il giorno, oppure nelle camere da letto, o soltanto
su alcuni lati dell'edificio.
Quando la parete esterna contiene un'intercapedine è possibile riempirla con
opportuni materiali isolanti. Occorre sincerarsi che l'intercapedine sia tale da
permettere un completo riempimento e che le pareti non presentino segni
evidenti di infiltrazioni d'acqua o danni da gelo. Il lavoro consiste nel praticare
dei fori nella parete, attraverso i quali viene iniettato o soffiato l'isolante
(schiuma, granuli minerali o grani di polistirene espanso). Questo tipo di
isolamento richiede una modesta spesa e consente, come il sistema precedente,
un isolamento selettivo.
Risparmio energetico in casa
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
