


I sistemi fotovoltaici integrati negli edifici
energia dal sole > Sistemi fotovoltaici connessi in rete
La possibilità di collegare i sistemi fotovoltaici alla rete apre nuove prospettive
per l'inserimento dei moduli fotovoltaici negli edifici.
Negli ultimi tempi, architetti ed
ingegneri hanno realizzato
progetti che integrano, con
ottimo impatto visivo, i sistemi
fotovoltaici nelle strutture
esterne degli edifici (terrazze,
tetti, facciate, ecc) dimostrando
che il fotovoltaico è una
tecnologia perfettamente
integrabile in ogni tipologia
edilizia.
In prospettiva questi tipi di
impianti potrebbero integrare in
modo significativo l'energia
elettrica prodotta dalle grandi
centrali, sviluppando così un
modo di generazione elettrica
diffuso nel territorio, rinnovabile
ecologico e non inquinante.
Per dare un'idea delle superfici
necessarie ai sistemi fotovoltaici,
bisogna tener presente che per
disporre di 1.000 watt di potenza di picco, sufficienti a far funzionare gli
apparecchi elettrici principali di una piccola abitazione, servono 20 - 24 moduli,
corrispondenti a 10 - 12 mq di superficie.
Energia dal sole
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
