

Impianti a circolazione forzata
energia dal sole > L'installazione dei pannelli solari
Il principio di funzionamento di un impianto a circolazione forzata differisce da
quello a circolazione naturale per il fatto che il fluido contenuto nel collettore
solare scorre nel circuito chiuso per effetto della spinta fornita da una pompa
comandata da una centralina (o termostato), attivata a sua volta da sonde poste
sul collettore e nel serbatoio.
Le applicazioni tipiche della circolazione forzata sono, oltre alla produzione di
acqua calda per uso sanitario nei casi in cui la circolazione naturale non è
applicabile, il riscaldamento ambientale, il mantenimento in temperatura
dell'acqua di piscina, l'acqua calda nei condomini e nell'industria.
I sistemi a circolazione forzata sono più complessi di quelli a circolazione
naturale e devono essere installati da personale specializzato. Sono un po' più
costosi, ma in cambio offrono una maggiore efficienza perché rendono più
rapida la circolazione del fluido, con conseguente maggiore assorbimento della
radiazione solare. Inoltre il serbatoio e disposto all'interno dell'edificio dove si
registra una minore dispersione termica ed una migliore accessibilità per la
manutenzione.
Energia dal sole
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
