DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Acqua calda per i condomini

energia dal sole > L'installazione dei pannelli solari

Particolare attenzione è necessaria nella progettazione degli impianti per la produzione di acqua calda per i condomini, specialmente in quelli che superano i tre piani.

Dallo schema esposto nella figura A, in cui sono stati utilizzati impianti a circolazione naturale, si intuisce che gli utenti avranno una lunga attesa prima di ricevere l'acqua calda dal boiler solare posto sul terrazzo, con un conseguente inutile spreco d'acqua. Inoltre, il costo dell'installazione dell'impianto risulta elevato per il notevole fascio di tubazioni (isolate termicamente) necessarie a collegare i singoli boiler ai rispettivi appartamenti.

Inoltre, ogni pannello solare fornisce acqua calda solo ad un appartamento: per tanto se esso è vuoto o il numero di utenti è inferiore a quello di previsione progettuale il suo eccesso di energia non viene utilizzato.

Per risolvere questi problemi si possono utilizzare altre due tipologie di impianto solare.

Nella prima tipologia, esposta nella figura B, ciascuna famiglia ha nel proprio appartamento un boiler di 120-150 lt, il quale eroga immediatamente l'acqua calda, Tutti i boiler dei vari appartamenti sono collegati a due soli tubi, uno di mandata ed uno di ritorno, a loro volta collegati ai pannelli solari dislocati sul terrazzo.

Il numero di pannelli deve essere tale che la superficie captante non sia interiore a 2 m2 per ciascuna famiglia tipo, costituita da quattro persone.

Ciascun boiler è dotato di una centralina elettronica che misura continuamente la temperatura dello stesso e quella dei pannelli solari: appena nel boiler si verifica una differenza di temperatura prestabilita, la centralina apre l'elettrovalvola e avvia un circolatore che trasferisce l'acqua calda prodotta dai pannelli del parco solare nel proprio boiler.

L'impianto illustrato nella figura C, è costituito da un unico boiler per tutto il condominio e da un numero di pannelli solari dimensionati in funzione del numero di utenti. Il boiler può essere messo sia sul terrazzo che nella centrale termica.

La radiazione solare riscalda il liquido contenuto nei pannelli solari. L'aumento di temperatura viene rilevato dalla centralina elettronica che, confrontandola con quella proveniente dal boiler, dà il via al circolatore e quindi allo scambio termico che riscalda l'acqua del boiler.

Questo impianto è dimensionato per fornire acqua calda in modo autosufficiente nei mesi primaverili, estivi ed autunnali, mentre nel periodo invernale esso preriscalda l'acqua utilizzata poi dalla caldaia a gas, che ne incrementa la temperatura solo del residuo valore occorrente.

I vantaggi di questa tecnologia

  • la distribuzione dell'acqua calda permette a tutti gli utenti, anche quelli del piano terra, di usufruirne immediatamente;
  • il boiler di accumulo di grosse dimensioni ha una minore superficie di contatto con gli agenti atmosferici e di conseguenza una minore dispersione termica;
  • Minori costi di installazione per la presenza di un unico tubo di alimentazione dell'acqua fredda ed uno di distribuzione dell'acqua calda;
  • la non contemporaneità dell'utilizzo di acqua calda da parte degli utenti, prolunga il periodo di autosufficienza;
  • la presenza di uno o due boiler di adeguata capacità, invece di tanti boiler quanti sono gli appartamenti, rende più economico il sistema.
  • Speciali contatori di sottrazione, posti in ogni singola abitazione, permettono di misurare e di contabilizzare la quantità d'acqua calda consumata da ogni famiglia.

    Gli impianti sono integrati con una caldaia a gas che interviene nelle giornate piovose o ad elevata nuvolosità, per assicurare al condominio l'acqua calda in ogni momento.

    Energia dal sole

    Il sole caldo e generoso
    I pannelli solari
    Collettori solari semplici
    Installare pannelli solari
    Riscaldare la casa con il sole
    Le utenze stagionali
    Energia elettrica fotovoltaica
    Gli impianti fotovoltaici
    Sistemi fotovoltaici in rete
    Sistemi fotovoltaici isolati
    Prospettive del fotovoltaico

    TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

    15/6/2020 | News Rinnovabili

    Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

    3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

    02/6/2020 | News Rinnovabili

    In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

    LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

    25/5/2020 | News Rinnovabili

    Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

    LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

    25/5/2020 | News Rinnovabili

    I progetti di riutilizzo delle vecchie batterie porteranno benefici economici sia ai produttori auto che ai parchi solari su scala utility

    LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

    25/5/2020 | News Rinnovabili

    Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi

    ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA

    21/5/2020 | News Rinnovabili

    Con il 110% di SUPER BONUS finalmente l'efficienza energetica diventa una realtà alla portata di tutti.

    Trova lo specialista più vicino a te

    Regione  
    Provincia  

    Calendario Eventi

    LMMGVSD
       1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930
    <<  Giugno  2023  >>