


Riscaldamento a pavimento
energia dal sole > Riscaldare la casa con il sole
Il riscaldamento solare degli ambienti rappresenta una grande potenzialità di
sviluppo del solare termico. Attualmente le possibilità pratiche sono limitate al
riscaldamento con sistemi a bassa temperatura: impianti a pavimento, oppure a
parete.
Infatti, nei sistemi di riscaldamento che
utilizzano i radiatori in ghisa o alluminio, la
temperatura dell'acqua che viene richiesta è
molto alta e non può essere fornita dai
pannelli solari. Gli impianti di riscaldamento
a pavimento, oppure a parete, invece, per
riscaldare gli ambienti a 20°C, utilizzano
acqua calda attorno ai 40°C. Questa
temperatura coincide con quella raggiungibile
con i sistemi termici solari, anche nei
periodi invernali.
Nei riscaldamenti a bassa temperatura gli
elementi radianti, costituiti da tubi in
polipropilene, vengono inseriti sotto il
pavimento, o nella parete, in modo da
coprire l'intera superficie. Questa
tecnologia, oltre ad un notevole risparmio
energetico, rende la casa meno secca e più salubre.
I collettori solari vanno sempre integrati con un
impianto termico tradizionale, per esempio una
caldaia a gas o a gasolio, per assicurare in ogni
circostanza il
calore richiesto.
Energia dal sole
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
