

Utilizzo poco razionale della legna
energia dal legno > i caminetti termici
Purtroppo, questa risorsa attualmente non sfruttata al meglio, in quanto la gran
parte viene bruciata nei tradizionali camini a focolare aperto, ove il rendimento
è limitato perché la gran parte del calore prodotto viene aspirata all'esterno
dalla canna fumaria, la combustione non e completa e si producono elevate
emissioni di sostanze inquinanti.
In questi ultimi anni nel settore si è registrata una grande evoluzione
tecnologica e industriale. Il tradizionale camino domestico, con l'ausilio di
nuove tecnologie e di materiali innovativi, è diventato una vera e propria
macchina per produrre calore per il riscaldamento domestico. Ha raggiunto
livelli di efficienza, affidabilità e comfort del tutto simili a quelli degli impianti
tradizionali a gas o gasolio,
ed è integrabile con i
tradizionali impianti di
riscaldamento.
Ai modelli tradizionali di
caminetti, con focolare
aperto, che privilegiavano la
funzione d'arredo, si sono
aggiunti di recente i
caminetti termici:
modelli innovativi, a
focolare chiuso, progettati
per ottenere alti rendimenti
nel riscalda mento e un
notevole risparmio di
combustibile.
Con questi
apparecchi l'energia
contenuta nella legna viene
sfruttata al meglio, senza
dispersioni.
Ciò è stato reso possibile introducendo la combustione secondaria.
Si tratta di
una tecnologia che risolve il problema della combustione incompleta, proprio
dei caminetti tradizionali, immettendo nel focolare ossigeno pre-riscaldato, che
brucia il monossido di carbonio rimasto incombusto. In questo modo si libera ulteriore calore, coniugando l'aumento del rendimento energetico, con la
diminuzione dei consumi e dell'emissione di monossido di carbonio.
La configurazione del caminetto termico si discosta di poco da quella del
caminetto tradizionale: é composto da un focolare chiuso, collegato alla presa
d'aria che serve alla combustione e al camino per l'espulsione dei fumi
all'esterno dell'edificio.
Il camino hi il compito di convogliare i fumi
rapidamente e senza perdite, verso lo sbocco e di disperderli in atmosfera senza
reflusso.
Per rispondere alle varie esigenze e necessità di riscaldamento e di arredo, sono
disponibili sul mercato numerosi apparecchi, che si distinguono per i differenti
modelli e per la diversità delle tecnologie impiegate.
Semplificando, si possono
riassumere in quattro gruppi.
Energia dal legno
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
