

Microimpianti eolici
Energia elettrica dal vento > Come fare per realizzare un impianto microeolico
Le azioni da intraprendere per realizzare un microimpianto eolico sono
differenti per gli impianti di potenza inferiore a 20 kW, rispetto alle centrali
elettriche di taglia superiore.
Alla taglia è legata anche la funzione e la modalità di esercizio dell'impianto:
applicazioni sotto i 20 kW sono per utenze stand-alone, cioè senza connessione
alla rete elettrica nazionale; quelle di taglie maggiori invece sono considerate
Officine Elettriche, soggette ad imposizione fiscale, e generalmente connesse in
rete (grid connected), con la possibilità di vendere le eccedenze di energia
rispetto all'autoconsumo.
In questa pubblicazione daremo alcuni cenni soltanto sulla procedura tipo da
seguire per la costruzione di un impianto di potenza inferiore a 20 kW,
considerando che le centrali di potenza superiore interessino soggetti con
motivazioni industriali e che pertanto si affidano a strutture specializzate.
Pur considerando che chi desidera installare un impianto di potenza inferiore a
20 kW è ispirato da motivazioni di tipo ambientale o di risparmio energetico,
più che da interessi commerciali, si
suggerisce di verificare la fattibilità del
progetto seguendo le seguenti fasi:
Energia dal vento
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
