


Sistemi di telecomunicazione, illuminazione pubblica, utenze isolate
energia elettrica dal vento > Le applicazioni del micro eolico
Gli impianti micro-eolici di potenza inferiore a 20 kW, per le loro
caratteristiche di adattabilità, semplicità tecnologica e costi contenuti, trovano
applicazione soprattutto per l'alimentazione di utenze isolate dal punto di vista
elettrico, dove non è economicamente conveniente il collegamento alla rete.
Anche in Italia esistono, seppur non numerose, utenze civili private o
infrastrutture turistiche (agriturismi, fattorie, campeggi, rifugi, utenze
domestiche isolate in montagna, al mare o su isole) non collegate alla rete. In
queste situazioni si possono usare aerogeneratori di piccola taglia in
combinazione con pannelli fotovoltaici e generatori diesel (sistemi ibridi),
dotati di sistemi di accumulo (batterie).
Altre applicazioni sono legate all'alimentazione di sistemi di
telecomunicazione (ripetitori, antenne di telefonia mobile installate a distanza
dalla rete elettrica), sistemi di pompaggio e drenaggio di siti da bonificare,
utenze di illuminazione pubblica distanti dalla rete elettrica (strade, viadotti,
gallerie, fari, piattaforme, impianti semaforici, etc.).
Energia dal vento
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
