


Sistemi ibridi
energia elettrica dal vento > Le applicazioni del micro eolico
Le applicazioni del micro-eolico per l'alimentazione di utenze isolate, sono
costituiti da sistemi ibridi. Si tratta di impianti che associano due o più sistemi
di generazione, in parte convenzionali (es. diesel) per garantire una base di
continuità del servizio elettrico, e in parte da fonti rinnovabili (eolico,
fotovoltaico, idroelettrico, ecc.), completati da sistemi di accumulo (batterie), di
condizionamento della potenza (inverter, raddrizzatori, regolatori di carica) e di
regolazione e controllo.
Per sopperire alle esigenze di energia elettrica nelle aree remote non
elettrificate, in passato venivano utilizzati esclusivamente generatori diesel, che
presentano una ridotta efficienza di funzionamento, alti oneri di manutenzione,
breve vita dell'impianto. I sistemi ibridi invece consentono di sfruttare le
risorse rinnovabili esistenti sul territorio e costituiscono una concreta opzione,
compatibile sul piano ambientale e sociale.
Attualmente si progettano sistemi ibridi dove e fonti rinnovabili e l'accumulo
forniscono fino all'80/90% dei fabbisogni energetici, lasciando al diesel solo la
funzione di soccorso.
Net metering
E auspicabile che ne usufruiscano tutte le fonti energetiche rinnovabili.
I microimpianti eolici di potenza superiore a 20 kW devono essere
denunciati all' Ufficio Tecnico di Finanza come Officine Elettriche. In
quanto tali, possono essere connessi alla rete nazionale di Bassa Tensione
(grid-connected) con il net metering.
Il net metering infatti è un sistema di scambio con la rete elettrica
nazionale che consente di cedere energia quando la propria produzione è
in eccesso e di riceverla quando non è sufficiente. Il sistema funziona
mediante l'utilizzo di contatori reversibili che contabilizzano sia l'energia
ceduta, che quella prelevata.
Il net metering attualmente è applicato soltanto all'energia elettrica
prodotta con i moduli fotovoltaici, ma sarebbe necessario adottarlo anche
per tutte le altre fonti rinnovabili, poiché è un importante strumento per il
loro sviluppo.
Energia dal vento
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
