
Certificazioni energetiche, troppe regioni indietro: servono controlli
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Troppe regioni inadeguate e nessun controllo sulle certificazioni energetiche, servono controlli. Questo il risultato della 'fotografia energetica' del patrimonio edilizio italiano contenuto nel dossier di Legambiente 'Tutti in classe A', che ha preso in esame 500 strutture in 47 città italiane da Bolzano a Catania.
Secondo l’associazione servono ''controlli e nuove politiche per la riqualificazione dei condomini''; tanto che il vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, parla di ''obiettivo che l'Italia deve darsi'' anche per ''uscire dalla crisi'' grazie all'impulso che ne può derivare per ''economia ed occupazione: l'innovazione ambientale rappresenta la via più interessante e utile per risollevare il settore immobiliare e dell'edilizia''. Inoltre grazie a ''interventi di efficienza in edilizia si possono avere 1.000 euro di risparmio per famiglia''.
Virtuose dal punto di vista della qualità edilizia sono risultate Trento, Bolzano, Piemonte e Lombardia, promosse per l'efficienza energetica.
In 13 regioni non esistono controlli sui certificati di prestazione energetica. Mentre dalle analisi delle termografie vengono ''bocciati'' gli edifici progettati da architetti noti come Fuksas, Portoghesi, Krier.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
