
Riscaldamento globale, in Europa futuro peggiore con alluvioni e siccità
dehalfv magazine > News Rinnovabili

In Europa il termometro salirà di oltre 2 gradi portando alluvioni e siccità. A lanciare l'allarme è un team internazionale di esperti climatici secondo cui, quando le temperature mondiali aumenteranno di 2 gradi, l'asticella di mercurio europea segnerà un incremento ben maggiore.
A livello globale è stato fissato in un aumento di 2 gradi (rispetto ai livelli preindustriali) il limite da non superare per contenere i rischi del cambiamento climatico. Questa soglia, se non si interviene per ridurre le emissioni di CO2, si dovrebbe raggiungere al massimo entro il 2050.
In Europa però ci si arriverà prima, visto che a metà di questo secolo il termometro del Vecchio Continente segnerà quasi ovunque un aumento superiore ai 2 gradi.
Secondo lo studio incremento delle temperature oltre i 2 gradi interesserebbe in inverno il Nord e l'Ovest dell'Europa, con l'unica eccezione del Regno Unito, e in estate il Sud. In Russa e in Scandinavia gli inverni sarebbero più caldi di 5-8 gradi, mentre nella regione mediterranea e nella penisola iberica le estati segnerebbero 3 gradi in più, con temperature ben al di sopra dei 40 gradi in diverse aree.
Aumenteranno i casi di precipitazioni estreme, facendo salire il rischio di alluvioni che stanno già avendo conseguenze importanti anche a livello economico. Secondo l'Agenzia europea dell'ambiente, infatti, nel primo decennio del XXI secolo le alluvioni in Europa hanno comportato una perdita di 50 miliardi di euro.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
