DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Europarlamento, via libera a nuove regole taglio CO2 auto

dehalfv magazine > News Rinnovabili

L'Europarlamento dà il via definitivo alle nuove norme Ue che fissano un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 di 95 grammi al chilometro entro il 2020 per le nuove auto. Ridotta al solo 2020 la fase di adattamento, mentre per il periodo 2020-2022 c'è un sistema di 'supercrediti' in base a cui le vetture 'pulite' conteranno sino al doppio di quelle più inquinanti.


Il testo, che ora deve ricevere l'ok formale dal Consiglio Ue per entrare in vigore, è stato approvato a larghissima maggioranza con 499 voti a favore, 107 contrari e 9 astensioni.


"Questo voto significa che l'Europa continuerà a essere all'avanguardia nella riduzione delle emissioni di CO2 delle automobili" ma, ha commentato il relatore, il popolare tedesco Thomas Ulmer, "il costo d'innovazione deve essere socialmente accettabile ed economicamente fattibile, sia per i consumatori sia per i produttori". La Germania aveva fortemente osteggiato l'intesa tra Parlamento e stati membri. "'Ende gut, Alles gut'", 'tutto è bene quel che finisce bene', ha infatti commentato, non a caso in tedesco, la commissaria Ue al clima Connie Hedegaard.


"Dopo lunghe e difficili discussioni, sono lieta che sia stato siglato un accordo che resta ambizioso", ha aggiunto, sottolineando che questo "dà all'industria automobilistica certezza per pianificare la produzione di veicoli più efficienti" ricordando che il nuovo target "è raggiungibile usando le tecnologie disponibili oggi".


Bruxelles presenterà "nei prossimi mesi" il nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni per il post 2020. Nell'intesa siglata dal voto di Strasburgo si prevede inoltre un tetto di 7,5 g/km al sistema degli incentivi e un valore decrescente dei supercrediti, per cui un'auto che emette meno di 50 g/km conterà per due passeggeri di una macchina nel 2020, per 1,67 nel 2021, per 1,33 nel 2022 e 1 passeggero nel 2023. Non sono invece previsti supercrediti tra il 2016 e il 2020. Entreranno poi in vigore al più presto i nuovi test, con una procedura più realistica, per valutare le emissioni auto.
 

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili

I progetti di riutilizzo delle vecchie batterie porteranno benefici economici sia ai produttori auto che ai parchi solari su scala utility

LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili

Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi

ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA

21/5/2020 | News Rinnovabili

Con il 110% di SUPER BONUS finalmente l'efficienza energetica diventa una realtà alla portata di tutti.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
<<  Dicembre  2023  >>