
L'architettura si fa verde, anzi 'Green up'
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Green up è un progetto crossmediale che usa il verde per cambiare faccia alla città. Giacomo Pirazzoli, professore dell'Università di Firenze l'ha realizzato. Di che cosa si tratta?
Il verde verticale può avere un utilizzo non decorativo, ma funzionale a esigenze anche molto distanti: può essere impiegato in situazioni tecnologicamente avanzate in aree metropolitane con funzione disinquinante, ma anche avere un impiego low tech in località disagiate, dove il verde è generatore di frutta e verdura per la nutrizione.
Un’icona della ridefinizione dell’equità in campo ambientale e riferimento del progetto Green Up è Majora Carter, la voce visionaria nella pianificazione urbana americana. Nativa del South Bronx, disegna una connessione diretta tra il degrado ecologico, economico e sociale. Con il motto Green the ghetto libera le potenzialità dei luoghi disagiati con gli strumenti della green economy.
Il progetto Green Up, cui hanno collaborato biologi vegetali, ha ereditato da Majora Carter la metodologia del lavoro su verde residuale e il coinvolgimento della comunità locale per la manutenzione e la cura del verde.
Un’esperienza di ricostruzione in chiave verde di un’architettura è la ricostruzione dell’orto dei frati della cappella de’ Pazzi di Brunelleschi a Firenze. Il progetto, oltre a restituire il corpo di fabbrica demolito, definisce con la realizzazione dell’orto l’unità architettonica del complesso attraverso la frutta e la verdura commestibili. L’architettura, che usa materiali inermi, si fa, così, viva e portatrice di un nuovo linguaggio.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
