DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Legambiente, bonifiche: un business da 30 miliardi, ma l'Italia resta ferma

dehalfv magazine > News Rinnovabili

L’Italia è indietro sulle bonifiche, nonostante queste rappresentino un business da 30 miliardi di euro, cioè possibilità di guadagno per le imprese e per le casse dello Stato (finora gettate al vento). Lo rivela Legambiente nel rapporto 'Bonifiche dei siti inquinati: chimera o realtà?".


L'associazione ambientalista denuncia la poca importanza che l’Italia dà alla riqualificazione del territorio. Una mancanza che, purtroppo, avvantaggia le organizzazioni criminali.


Legambiente parla di "ritardi, inchieste giudiziarie e commissariamenti", tanto che "il risanamento in Italia sembra fermo a 10 anni fa, nonostante i drammatici effetti sulla salute che in diverse zone mettono in pericolo la popolazione, da Taranto a Crotone, da Gela e Priolo a Marghera, passando per la Terra dei fuochi".

Legambiente però va oltre e presenta una decina di proposte come, ad esempio, garantire maggiore trasparenza sul Programma nazionale di bonifica, stabilizzare la normativa italiana, istituire un Fondo nazionale per le bonifiche dei siti, fermare i commissariamenti delle zone da bonificare e potenziare i controlli ambientali pubblici.


Se si introducessero i delitti ambientale nel codice penale, applicando il principio 'chi inquina paga' , probabilmente la situazione potrebbe essere meglio e prima tamponata.



Nel report si attira l'attenzione sulle possibilità di infiltrazioni ecomafiose nel settore bonifiche. Un fenomeno che, a differenza di quanto si possa pensare, non riguarda solo le regioni del sud Italia, come dimostra la recentissima indagine su Pioltello (vicino Milano) e a quelle che vanno da Alessandria a Bari, da Bologna a Brescia, da Grosseto a Milano, da Trapani a Udine, a Venezia.
 

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili

I progetti di riutilizzo delle vecchie batterie porteranno benefici economici sia ai produttori auto che ai parchi solari su scala utility

LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili

Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi

ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA

21/5/2020 | News Rinnovabili

Con il 110% di SUPER BONUS finalmente l'efficienza energetica diventa una realtà alla portata di tutti.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930
<<  Giugno  2023  >>