DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Condomini, pagare ciò che si consuma si deve. Serve il contabilizzatore di calore

dehalfv magazine > News Partner

Pagare quanto si consuma effettivamente e non in base a quanto è grande il proprio appartamento si può. Anzi. Si deve. Perché il contabilizzatore di calore negli impianti di riscaldamento centralizzato è diventato pure obbligatorio secondo l’attuale normativa D.P.R. 551/1999, l’art 5. In base alla quale in tutti gli impianti di nuova costruzione deve essere predisposta la contabilizzazione del calore.


Il sistema RTCA (Real Time Cost Allocation) controllando i dati ogni giorno, consente di risparmiare fino al 30 per cento, evitando quelle brutte sorprese che a fine stagione fanno storcere il naso a tanti condomini, soprattutto quelli che in casa ci stanno per poco tempo.

Con il contabilizzatore, inoltre, dopo il primo anno, al risparmio garantito (dalla contabilizzazione) si aggiunge quello dettato dai comportamenti virtuosi adottati con il tempo dagli utenti.
La contabilizzazione del calore, cioè pagare quello che effettivamente si consuma, scatena negli utenti la “cultura del risparmio”, contenendo consumi e sprechi di energia.

Come rendere più efficace la contabilizzazione del calore? Adottando anche le testine termostatiche intelligenti della serie TTD.
Per incrementare il risparmio ottenibile, è possibile associare, infatti, alla contabilizzazione del calore, le testine termostatiche digitali della serie TTD.

Le testine termostatiche digitali, montate sulle valvole termostatizzabili al posto delle vecchie manopole, danno la possibilità di impostare temperatura, giorni e orari consentendo di automatizzare l’erogazione di calore dei radiatori
minimizzando così le spese del condomino.

Le valvole termostatiche digitali permettono di regolare la temperatura ideale in ogni stanza e soprattutto, di gestire gli orari stabiliti dall’utente, il tutto in maniera automatica.

Il sistema RTCA è composto: dal ripartitore di calore che è montato su ciascun radiatore presente nella propria abitazione; dai dispositivi concentratori che sono installati in caso di distanze molto elevate tra i ripartitori, e dal gateway di comunicazione che andrà collegato mediante trasmissione GPRS al server di raccolta dei dati.

Ricrdiamo, infine, decreti legislativi 192/2005 e 311/2006 rendono, inoltre, obbligatorio l’utilizzo delle valvole termostatiche in tutto il condominio nel caso di ristrutturazione dell’impianto termico.
Ad essi si aggiunge poi la legge italiana 10/1991, che descrive l'approvazione della contabilizzazione del calore in assemblea di condominio.

 

DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing

Prodotti, tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili per imprese di installazione e studi di progettaione.

I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili

Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.

IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili

Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
<<  Gennaio  2025  >>