Rinnovabili: il progetto NeMesi per distribuire fonti energetiche in modo intelligente
dehalfv magazine > News Rinnovabili
Sono due le nuove iniziative erogate per le energie del futuro seguendo i dettami dell’efficienza e sostenibilità. Tutto è possibile solo partendo dalle tecnologie per smart grid (rete elettrica “intelligente”) fino ad arrivare alla flessibilità delle reti elettriche con processi di ibridazione capaci di mettere assieme biomasse e termosolare per arrivare alla produzione di idrogeno.
Elementi contenuti in due progetti pilota di ricerca industriale avviati dal Cluster Tecnologico Nazionale Energia (Ctn), finanziati con circa 2 milioni di euro e denominati “Living Grid” e “NeMESi”. La prima iniziativa riguarda «un progetto per lo sviluppo di tecnologie per smart grid e accumulo energetico». Quella che il presidente del Ctn, Gian Piero Celata, definisce “rete intelligente” e che consente di gestire l’energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili (che ha una priorità di dispacciamento) e turbogas.
NeMESi (acronimo di Nuovo Mix Energetico Sostenibile), è la seconda iniziativa e ha l’obiettivo di «sviluppare soluzioni avanzate nel settore del solare a concentrazione e dell’ibridizzazione ed integrazione con altre fonti energetiche anche al fine di incrementare la flessibilità delle reti elettriche».
«Il progetto prevede l’integrazione di fonti rinnovabili, solare a concentrazione e biomasse – argomenta Celata – con altri sistemi come il gas per produrre energia elettrica e vapore per uso industriale». Perché «il solare a concentrazione ha la caratteristica di lavorare a cogenerazione, energia elettrica e utilizzo del calore per altri scopi».
Del Ctn, di cui fanno parte oltre all’Enea che è coordinatore, anche Eni, Enel con e-distribuzione, General Electric-Nuovo Pignone, Terna, Cnr, Rse, Ensiel (che siedono nel consiglio direttivo), università e politecnici, cluster e distretti regionali, poli di innovazione e consorzi interuniversitari: l’obiettivo , è «valorizzare le eccellenze del Made in Italy, attrarre investimenti e talenti, favorire un’azione coordinata e inclusiva e agevolare il trasferimento di conoscenza e tecnologico, in particolare alle piccole e medie imprese, base del tessuto industriale nazionale».
Le macroaree su cui interviene il cluster spaziano dalla ricerca di tecnologie per la produzione e utilizzo di idrogeno alla cattura e stoccaggio del carbone continuando con l’accumulo di energia elettrica, termica e chimica e relative applicazioni.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica
12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE
08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA
06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.