DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

La Nuova Zelanda testa il “sogno” di Nikola Tesla: energia in modalità wireless.

dehalfv magazine > News Rinnovabili

 

Un’azienda neozelandese sta per testare il grande sogno dell’inventore croato Nikola Tesla: la trasmissione di potenza wireless su lunghe distanze. 

Nikola Tesla è stato un inventore nel campo dell’ingegneria meccanica ed elettrica. I suoi esperimenti, condotti in Colorado, Stati Uniti, con la trasmissione di energia wireless hanno portato a una delle sue proposte più ardite: “nutrire” il mondo con energia wireless.

A quel tempo, Tesla fece notizia con i suoi piani per un “sistema wireless mondiale” e vinse finanziamenti da JP Morgan per costruire la prima di numerose torri di trasmissione giganti. Tuttavia, il sogno wireless di Tesla è morto poco dopo: JP Morgan ha annullato ulteriori finanziamenti e la torre è stata demolita.


Successivamente gli scienziati erano scettici sul fatto che i piani di Tesla, che erano alquanto vaghi, avrebbero funzionato. Nel frattempo, il collega di Tesla Guglielmo Marconi stava inseguendo un sogno secondario con molto più successo: la trasmissione wireless di informazioni sulle onde radio. Il mondo di oggi è inondato di informazioni wireless.

Ora la startup neozelandese Emrod potrebbe essere in grado di unire questi due sogni. L’azienda sta costruendo un sistema per trasmettere energia in modalità wireless su lunghe distanze. Secondo il Singularity Hub, all’inizio di questo mese, Emrod ha ricevuto finanziamenti da Powerco, la seconda più grande utility della Nuova Zelanda, per testare il suo sistema in una centrale elettrica commerciale collegata alla rete.

L’azienda intende portare energia a comunità lontane dalla rete o trasmettere energia da fonti rinnovabili remote.


Il sistema è composto da quattro componenti: una fonte di alimentazione, un’antenna trasmittente, diversi relè di trasmissione e un fermo.

L’antenna trasmittente trasforma l’elettricità in energia a microonde – un’onda elettromagnetica come le onde radio di Marconi, ma più energica – e la concentra in un fascio cilindrico. Il raggio di microonde viene inviato da una serie di relè fino a raggiungere la retina, che lo converte di nuovo in elettricità.


Il sistema utilizza una rete di laser attorno al raggio per rilevare gli ostacoli, come un uccello o una persona, e interrompe automaticamente la trasmissione finché l’ostruzione non passa.

La tecnologia di trasmissione dell’energia a microonde esiste da decenni. Tuttavia, per renderlo commercialmente sostenibile, è necessario ridurre al minimo le perdite di energia. Kushnir ha detto che i metamateriali sviluppati negli ultimi anni sono quelli che fanno la differenza.


L’azienda utilizza metamateriali per convertire in modo più efficiente il raggio a microonde in elettricità. I relè, che sono come “lenti” che estendono il raggio oltre la linea di vista quando lo rifocalizzano, non hanno quasi perdite. La maggior parte delle perdite si verifica all’altra estremità, dove l’elettricità viene convertita in energia a microonde.

L’efficienza del sistema è intorno al 70%, che manca di fili di rame, ma è economicamente sostenibile in alcune aree. 

Nel progetto Powerco stanno lavorando a una versione più grande, in grado di trasmettere pochi kilowatt. Il piano è di consegnare il nuovo sistema a Powerco in ottobre, testarlo in laboratorio per alcuni mesi e, se tutto va secondo i piani, testarlo sul campo. I test mireranno a convalidare quanta potenza può trasmettere il sistema e a quale distanza.


Questa tecnologia può aiutare le aree rurali, trasmettere energia dai parchi eolici offshore o essere utilizzata per fornire energia dopo disastri naturali in cui l’infrastruttura fisica è stata danneggiata.

Per ora, la tecnologia di Emrod non è il “sistema wireless mondiale” di Tesla, ma potrebbe rendere l’alimentazione wireless a lunga distanza una realtà commerciale in un futuro non troppo lontano.


 

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili

I progetti di riutilizzo delle vecchie batterie porteranno benefici economici sia ai produttori auto che ai parchi solari su scala utility

LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili

Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi

ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA

21/5/2020 | News Rinnovabili

Con il 110% di SUPER BONUS finalmente l'efficienza energetica diventa una realtà alla portata di tutti.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
<<  Settembre  2023  >>