

Scambio sul posto: attivazione funzionalità informatica per presentazione dematerializzata delle istanze
dehalfv magazine > News Rinnovabili
Il GSE informa che da giovedì 11 giugno 2015 sarà attiva sul portale per il servizio di Scambio sul Posto (SSP) la nuova funzionalità informatica per la presentazione dematerializzata delle istanze.
Come previsto dalla delibera ARG/elt 570/12 e s.m.i., il titolare della convenzione di Scambio sul Posto dovrà essere controparte del contratto di acquisto dell’energia elettrica nonché titolare del punto di connessione su cui viene collegato l’impianto. Di conseguenza, tutte le nuove istanze presentate successivamente all’11 giugno 2015 dovranno essere corredate di:
• copia della bolletta di fornitura di energia elettrica;
• verbale di allaccio dell’impianto;
• attestazione rilasciata da Terna a seguito della registrazione sull’applicativo GAUDI’;
• copia di un documento di riconoscimento.
Successivamente all’accettazione dell’istanza, per poter procedere all’attivazione della Convenzione, gli utenti dovranno caricare sul portale la copia della dichiarazione di accettazione debitamente sottoscritta.
Dall’11 giugno 2015, inoltre, sarà disponibile anche la funzionalità per la disdetta delle convenzioni SSP. Tutti gli utenti SSP sono tenuti ad utilizzare tale funzionalità per la comunicazione di eventi quali “dismissione/distacco impianto”, “dismissione fornitura di cantiere e allaccio fornitura definitiva”, “cambio livello di tensione della propria fornitura”, “superamento della soglia massima di ammissibilità SSP” a seguito di potenziamenti, volontà di cambiare il proprio regime commerciale tramite “passaggio a RID/SSA/Mercato Libero”.
Come previsto dalla delibera ARG/elt 570/12 e s.m.i., il titolare della convenzione di Scambio sul Posto dovrà essere controparte del contratto di acquisto dell’energia elettrica nonché titolare del punto di connessione su cui viene collegato l’impianto. Di conseguenza, tutte le nuove istanze presentate successivamente all’11 giugno 2015 dovranno essere corredate di:
• copia della bolletta di fornitura di energia elettrica;
• verbale di allaccio dell’impianto;
• attestazione rilasciata da Terna a seguito della registrazione sull’applicativo GAUDI’;
• copia di un documento di riconoscimento.
Successivamente all’accettazione dell’istanza, per poter procedere all’attivazione della Convenzione, gli utenti dovranno caricare sul portale la copia della dichiarazione di accettazione debitamente sottoscritta.
Dall’11 giugno 2015, inoltre, sarà disponibile anche la funzionalità per la disdetta delle convenzioni SSP. Tutti gli utenti SSP sono tenuti ad utilizzare tale funzionalità per la comunicazione di eventi quali “dismissione/distacco impianto”, “dismissione fornitura di cantiere e allaccio fornitura definitiva”, “cambio livello di tensione della propria fornitura”, “superamento della soglia massima di ammissibilità SSP” a seguito di potenziamenti, volontà di cambiare il proprio regime commerciale tramite “passaggio a RID/SSA/Mercato Libero”.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
