Efficienza energetica, un mercato di oltre 310 miliardi di dollari l'anno
dehalfv magazine > News Rinnovabili
Il mercato globale dell’efficienza energetica vale almeno 310 miliardi di dollari l’anno, ed è in crescita costante. E' il dato che emerge dal nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), che conferma il ruolo dell’efficienza energetica come il “primo carburante” del mondo.
Il report annuale, giunto alla seconda edizione, dimostra che gli investimenti in efficienza energetica stanno contribuendo a migliorare la produttività energetica, ovvero la quantità di energia necessaria a produrre un’unità di PIL.
Le precedenti analisi dell’IEA hanno dimostrato che l’efficienza energetica non è solo un carburante nascosto, ma è anche il “primo carburante” delle più grandi economie dell’IEA. Il report rivela che esiste un enorme potenziale per l’efficienza energetica nelle economie emergenti al di fuori dell’OCSE, individuando nei veicoli efficienti e nelle infrastrutture di trasporto l’opportunità maggiore. L’IEA stima che l’efficienza può ridurre i costi del carburante fino a 190 miliardi di dollari nel settore dei trasporti a livello globale entro il 2020 e può contribuire a ridurre l’inquinamento atmosferico locale e ad affrontare anche problemi critici di congestione stradale all’interno di sistemi di trasporto urbano in rapido sviluppo.
Secondo l’IEA, circa il 40% del mercato globale dell’efficienza energetica è finanziato tramite capitale di debito o capitale di rischio; ciò significa che il mercato finanziario per l’efficienza energetica vale circa 120 miliardi di dollari l’anno.
L’efficienza energetica sta passando da interesse di nicchia a segmento di mercato stabile con un crescente interesse da parte di investitori e finanziatori istituzionali - ha affermato il Direttore Esecutivo dell’IEA -. Dal momento che l’efficienza energetica è essenziale per raggiungere i nostri obiettivi climatici nel rispetto della crescita economica, l’uso crescente della finanza è uno sviluppo positivo. Al fine di espandere completamente questo mercato, sarà necessario rafforzare le iniziative volte a ridurne gli ostacoli.
L’efficienza energetica rappresenta l’asse più importante negli sforzi per decarbonizzare il sistema energetico globale e raggiungere gli obiettivi climatici: coerentemente con l’obiettivo fissato dall’IEA di limitare a lungo termine l’aumento della temperatura globale di non più di 2 gradi, il contributo maggiore alla riduzione delle emissioni – pari al 40% – viene all’efficienza energetica.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica
12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE
08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA
06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.