

Impianti di riscaldamento, è il momento giusto per 'disincrostarli'
dehalfv magazine > News Partner

Un trattamento dell’impianto di riscaldamento è consigliato soprattutto nei mesi di riposo dell’impianto perché tutte le particelle sospese nell’acqua (dell’impianto) si depositano e cominciano a solidificarsi, bastano poche settimane. Per togliere queste incrostazioni di fanghiglia e magnetite il periodo migliore è quando l’impianto è fermo, cioè ora, perché si riesce dedicare il tempo necessario per fare una pulizia accurata e successivamente la protezione dell’impianto con un inibitore (condizionante) come previsto dalla UNI8065, dalla D.P.R. 59/09 e dall'ultima D.P.R. 74/13, che prevede oltre all'uso del condizionate (inibitore di corrosione) anche la segnalazione nei nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione, che entrano in vigore dal 1 giugno 2014
Come trattare il circuito chiuso?
Per impianti tradizionali a temperatura normale ovvero a radiatori è consigliato:
- per il lavaggio: SAE IR, pulitore da utilizzare con la pompa della caldaia oppure SAE IR PLUS, il pulitore da utilizzare con una pompa esterna;
- per proteggere l’impianto da nuove incrostazioni e corrosione: SAE PIR, l’inibitore ad alte prestazioni.
Per impianti a bassa temperatura ovvero radianti è consigliato:
- per il lavaggio: SAE BA, pulitore da utilizzare con la pompa della caldaia oppure con una pompa esterna;
- per proteggere l’impianto da nuove incrostazioni, corrosione e crescite batteriche: SAE BAP, l’inibitore a tripla formulazione per una pr otezione a 360°.
Per informazioni: info@dehalfv.com
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
