Online la prima mappa italiana di piste ciclabili: oltre 20mila chilometri
dehalfv magazine > News Rinnovabili
Le bici volano e sbarcano online con la prima mappa delle piste ciclabili. Quasi 20 mila chilometri di strade ciclabili, 18 itinerari e 50 ciclovie di qualità: sono questi i numeri di Bicitalia, la rete ciclabile nazionale voluta dalla Fiab, Federazione italiana amici della bicicletta, e da pochi giorni disponibile sul sito Bicitalia.org, nuovo punto di riferimento per il cicloturismo in Italia.
L'iniziativa nasce da una collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e propone un'accurata mappatura di 10 mila chilometri di strade ciclabili (sui 18 totali), oltre a offrire un'ampia varietà di spunti per escursioni giornaliere, gite nel week end e veri e propri viaggi a pedali.
I 18 itinerari di Bicitalia offrono collegamenti suggestivi, come la Ciclovia Francigena, che attraverso vari percorsi conduce fino a Roma, alla Ciclovia dei Borboni, da collega Bari a Napoli,
Piste ciclabili e percorsi turistici di qualità, itinerari completi, strutture ricettive e alberghi dedicati al mondo delle due ruote. Per entrare a pieno titolo nel progetto europeo EuroVelo: una grande rete ciclabile di oltre 70 mila km che unisca i Paesi dell’Unione in nome di una mobilità nuova e sostenibile.
A pedalata assistita, pieghevoli, trasportabili praticamente ovunque. Il mondo della bicicletta sta cambiando per coinvolgere sempre più utenti. Le ebike, cioè le biciclette elettriche, stanno vivendo un vero e proprio boom, tanto che a Lecco dal 30 maggio si terrà BikeUp, il primo festival internazionale dedicato alle biciclette a pedalata assistita con test drive, esposizioni dei marchi più famosi, gare ed eventi.
I segnali sono positivi e lo confermano anche i numeri. Sono infatti 1.542.758 le due ruote a pedali vendute lo scorso anno nel nostro Paese. Dato che registra, secondo l’Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo e accessori), una leggera flessione, ma che comunque resta in linea con i numeri del 2012.
Insomma la bicicletta come mezzo alternativo piace e viene scelta da un crescente numero di persone. Lo confermano anche le politiche comunitarie proponendo nuove modalità di trasporto, che offrano diverse opzioni a quei cittadini che rinunciano al veicolo privato a favore dell’intermodalità: la bicicletta diventa il tramite tra metropolitana, bus e treno che sia.
Ricordiamo che secondo i calcoli della Commissione europea Il trasporto a motore è responsabile, da solo, del 25 per cento delle emissioni di CO2 e i costi della congestione del traffico aumenteranno del 50% entro il 2050.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica
12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE
08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA
06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.