

Siti contaminati e rischio salute, i nuovi dati nazionali rivelano 'eccesso morti'
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Vivere in luoghi contaminati rappresenta un notevole rischio per la salute. Da Taranto a Bari, da Casale Monferrato a Gela, si registra un ''eccesso'' di mortalità, ricoveri e casi di tumore nei siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN). Lo conferma il terzo rapporto SENTIERI del Ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità, che hanno raccolto e analizzato i dati riguardanti mortalità, incidenza di tumori e numero di ricoveri per 18 dei SIN.
E' una fotografia completa del legame tra inquinamento ambientale e rischi per la salute quella fornita dal terzo Rapporto di SENTIERI (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento), progetto finanziato dal Ministero della salute e coordinato dall’Istituto superiore di sanità (ISS). Al di là delle differenze geografiche e dei diversi tipi d'inquinanti presenti nell'ambiente, si conferma il grave rischio sanitario delle popolazioni che vivono nei siti contaminati.
Questi siti sono stati definiti dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come “aree che ospitano, o hanno ospitato, attività antropiche che abbiano prodotto, o possano produrre, contaminazione del suolo, delle acque superficiali o di falda, dell’aria e della catena alimentare, la quale dia luogo, o possa dare luogo, a impatti sulla salute umana”. Si tratta in sostanza di località in cui attività industriali poco attente all'ambiente hanno determinato la presenza di agenti inquinanti in concentrazioni pericolose per la salute umana.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
