L'imprenditrice che ha guardato dove gli altri non guardano: agli scarti di uova, latte, olio e vino
dehalfv magazine > News Rinnovabili
Ha guardato dove gli altri non guardano, cioè agli scarti di latte, lana, olio, gusci, vino e li ha trasformati in materiali per l’edilizia bio e sostenibili. E ci ha creduto fino in fondo. Lei è Daniela Ducato, imprenditrice, sarda di Guspini, premiata lo scorso novembre a Stoccolma con l’Euwiin International Award come miglior innovatrice d’Europa nell’edilizia verde.
Trasformare le eccedenze delle lavorazioni agricole in materiali per l’edilizia, Daniela è partita da questa intuizione. “L’idea mi è venuta nel 2008. In Italia abbondano le eccedenze di sottolavorazioni, per anni scartate come rifiuti da chi pensava non servissero più. Per esempio – racconta- Dalle eccedenze del latte si ottengono collanti per le pareti; dalla lana delle nostre pecore isolante termico; dalla sottolavorazione dell’olio d’oliva un prodotto che va a dare fortificazione alla malta e dà trasferibilità agli additivi dell’edilizia. Dalle eccedenze delle lavorazione del vino, una serie di colori per pareti e costruzioni”.
Oltre ad essere soluzioni naturali ed ecologiche, hanno pure un’alevata qualità e l’altissima resa.
Fondamentale è, poi, la rintracciabilità: “Quello che creiamo ha la garanzia naturale della rintracciabilità, sia del materiale che del territorio d’origine. Cosa che dovrebbe essere obbligatoria per tutti: solo così si rispetta chi consuma e si garantisce la qualità. Sul principio che “l’eccedenza deve produrre l’eccellenza” ha fondato Casa Verde CO2.0, una rete di 75 aziende – metà in Sardegna, il resto sparse in tutta Italia – unite dai valori della bioedilizia:
Casa Verde, senza l'aiuto di denaro pubblico, è un’esperienza unica, una piattaforma condivisa di ricerca e di saperi. "Che fa pure risparmiare soldi e tempo” sottolinea l'imprenditrice.
Ma “l’innovazione è anche compenetrazione tra arti”, e infatti l'ultima creazione della casa deve tutto ad una poesia di Gozzano, che parla delle ali delle farfalle, del gesto e “della loro struttura”. Insomma basta davvero guardarsi intorno.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica
12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE
08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA
06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.