Digital Energy Tour: 15 startup che integrano informatica e tecnologie rinnovabili
dehalfv magazine > News Rinnovabili
Un albergo che sembra il cubo di Rubik, a domotica spinta, autogestito dai clienti, con costi abbattuti. Una app per prenotare parcheggi e ricariche per veicoli elettrici ottimizzando i consumi. Nano generatori che sostituiscono le batterie dei cellulari trasformando le vibrazioni in energia.
Un programma di fedeltà green per valorizzare i comportamenti ambientali virtuosi delle aziende trasformandoli in moneta virtuale. Sono alcune delle 15 startup individuate nel corso del Digital Energy tour, l'iniziativa promossa da Legstartambiente, Gse e Sviluppumbria per scovare in giro per l'Italia idee e progetti su smart grid ed efficienza energetica.
Una prima selezione, sulla base di oltre 150 progetti individuati nel giro in camper per l'Italia partito lo scorso ottobre, è stata fatta da un panel di esperti durante la TechWeek che si è tenuta dal 27 al 31 gennaio scorso, una settimana di tutoraggio e lavoro durante la quale i candidati hanno imparato ad affinare non solo le loro competenze tecniche ma anche gli aspetti economici dell'impresa, a cominciare dalla preparazione di un business plan. E oggi, a Terni, i 15 finalisti hanno presentato i loro progetti a una platea di imprenditori, venture capitalist, rappresentanti di istituti finanziari, amministratori pubblici e docenti universitari.
Digital Energy serve a questo: ad alimentare la fabbrica delle idee in campo tecnologico ed energetico.
La frontiera è l'integrazione tra informatica, nuove tecnologie rinnovabili ed efficienti, gestione delle reti. Uno scenario in cui emerge la figura del "prosumer", il consumatore che ricava da sé l'energia che consuma vendendo l'eccesso alla rete.
E' un salto necessario perché il processo di digitalizzazione aiuta, permettendo di sostituire spostamenti fisici con spostamenti virtuali, ma non basta: un server per essere attivo in un ambiente sufficientemente fresco genera in media ogni anno tanta CO2 quanta ne emette un messicano (4 tonnellate) e nel 2020 l'energia consumata dal web equivarrà a quella sommata di Francia, Germania, Canada e Brasile. Aumentano gli esseri umani e aumentano i consumi pro capite.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica
12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE
08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA
06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.