

Bici, unica pista ciclabile per tutta l'Italia: sarà lunga 20mila km. E una proposta di legge contro il furto
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Tutta l'Italia avrà una pista unica nazionale per le bici, lunga almeno 20mila km, senza interruzioni. La rete attraverserà tutti i capoluoghi di regione e i luoghi di importanza turistica, oltre a stazioni, porti e aeroporti.
Questo nelle intenzioni del gruppo interparlamentare sulla mobilità ciclistica: un'ottantina di deputati e senatori di diversi colori politici che stanno lavorando a una legge ad hoc.
La bozza di legge quadro nazionale sulla mobilità ciclistica è stata presentata oggi a Montecitorio dal deputato Antonio Decaro (Pd), di Bari, nel corso del seminario 'Italia, paese bike friendly?' organizzato dalla Federazione italiana amici della bicicletta. Punto di partenza, i dati nazionali sulla mobilità.
''Il 60% degli spostamenti in auto ha una distanza non superiore ai 5 km, il 15% inferiore a 1 km'', ha detto Decaro.
Accanto a una rete nazionale di percorribilità ciclistica, la legge prevede ''un piano nazionale per la ciclabilità, che tiene insieme le pianificazioni che saranno obbligati a fare le Regioni e gli enti locali, in particolare Province e Comuni, i quali dovranno costruire una velostazione per il deposito e la riparazione delle bici in tutte le stazioni ferroviarie e dei bus extraurbani'', ha spiegato Decaro.
''I Comuni - ha proseguito - dovranno anche inserire all'interno dei regolamenti edilizi l'obbligo, in caso di concessione edilizia per edifici residenziali o terziari e direzionali, di mettere a disposizione degli spazi per le biciclette così come oggi accade per le auto''.
L'intervento sui regolamenti edilizi ha trovato d'accordo il sottosegretario ai Trasporti Erasmo D'Angelis. ''Lo Shard creato a Londra da Renzo Piano ha solo 40 posti macchina. In Italia - ha osservato - per una cosa del genere oggi si finirebbe in galera''.
I parlamentari sono al lavoro anche su una proposta di legge contro il furto delle bici. L'obiettivo, ha illustrato il deputato M5S Diego De Lorenzis, è arrivare a ''un sistema di identificazione nazionale che consenta anche di capire quali sono le aree in cui si verificano più furti. Questo permetterà una uniformità dei sistemi, che invece oggi sono diversi da città a città ostacolando il monitoraggio di tale fenomeno''.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
