

Parte oggi il 'Treno verde 2014'. Prima tappa a Palermo
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Citta' piu' smart, sostenibili, a misura di cittadino, ma soprattutto libere dallo smog. Questa e' la sfida lanciata dal ''Treno verde 2014'', l'iniziativa realizzata ogni anno in collaborazione tra le Fs e Legamebiente per promuovere i temi ambientalisti nelle citta'. Dal 13 febbraio al 27 marzo il treno fara' tappa in 11 citta'. Si partira' dal Palermo per poi proseguire a Cosenza, Potenza, Caserta, Roma, Pescara e Ancona, fino a Verona, Milano e Varese. Il viaggio terminera' poi a Torino.
Durante le tappe, il treno verde, grazie alla mostra interattiva itinerante ospitata a bordo delle sue quattro carrozze, incotrera' studenti, cittadini e amministrazioni per promuovere la qualita' dei territori, l'innovazione nei centri urbani e l'attenzione agli stili di vita.
Alla presentazione del treno, oggi a Roma, oltre al direttore generale di Legambiente, Rossella Muroni e l'amministratore delegato delle Fs, Mauro Moretti, e' intervenuto il ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, che collegandosi alle iniziative in atto in sede di Unione europea per la revisione delle politiche energetiche, ha osservato che ''e' fondamentale che il treno verde parli non solo di obiettivi energetici, ma anche di come raggiungerli, con le rinnovabili senza aggravi sulle bollette e il risparmio energetico''.
''Il nostro sostegno alla campagna del Treno Verde diventa ogni anno sempre piu' convinto - ha detto Moretti - perche' tutti i dati e i riscontri oggettivi confermano che la ferrovia e' sempre piu' il fulcro irrinunciabile di una mobilita' pubblica moderna e sostenibile. Guardiamo, ad esempio, al sistema delle Frecce, alla crescita esponenziale di viaggiatori registrata in pochi anni. Stiamo dimostrando che, laddove ci e' data possibilita' di esprimere in pieno le nostre capacita' e potenzialita', i benefici per l'ambiente, per l'economia e per il turismo, sono incomparabili.
Nel 2013 i 42 milioni di passeggeri che hanno preferito le Frecce all'auto privata o all'aereo hanno consentito di abbattere di oltre un milione di tonnellate le emissioni di CO2 nell'ambiente. E l'effetto positivo si dilata nelle citta', grazie alle sinergie che stiamo incentivando con mezzi di trasporto privato, condiviso e pubblico a basso impatto ambientale''.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
