

Edilizia efficiente, in vigore da lunedì la direttiva Ue
dehalfv magazine > News Rinnovabili

È in vigore da lunedì 9 luglio la nuova direttiva UE 2018/844 del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
La direttiva – pubblicata in Gazzetta il 19 giugno scorso e precedentemente approvata in via definitiva ad aprile dall’Europarlamento e dal Consiglio Europeo – ha i seguenti obiettivi:
- rendere più efficaci le strategie di ristrutturazione degli immobili a lungo termine che dovranno avere obiettivi chiari e misurabili per un settore edile idealmente decarbonizzato e un parco di edifici NZEB al 2050
- consolidare la componente finanziaria e promuovere investimenti privati per il recupero del patrimonio edilizio esistente
- sostenere lo sviluppo delle infrastrutture per l’elettromobilità
- innalzare le soglie per l’obbligo delle ispezioni degli impianti di riscaldamento e di condizionamento dell’aria, confidando nell’apporto dei sistemi automatici di monitoraggio e controllo
- incoraggiare l’uso delle tecnologie informatiche per edifici efficienti
- migliorare la trasparenza delle metodologie di calcolo della prestazione energetica definite dagli stati membri
- accrescere il ruolo dei consumatori, informandoli e proteggendoli dalla povertà energetica.
Cosa cambia
In dettaglio la Energy performance of buildings directive (Epbd) prevede la riduzione delle emissioni di CO2 del settore edilizio europeo dell’80-85% al 2050 rispetto ai livelli del 1990.
Gli Stati membri dovranno predisporre piani nazionali di lungo-termine con obiettivi intermedi al 2030 e 2040 e definire “indicatori misurabili per monitorarne l’attuazione”.
Il provvedimento prescrive tra l’altro la presenza di almeno un punto di ricarica per veicoli elettrici negli edifici di nuova costruzione o in ristrutturazione in cui sono presenti più di 10 posti auto.
Sarà anche necessario installare infrastrutture di cablaggio per la ricarica di e-car nei nuovi edifici residenziali e in quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA
