DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Energie rinnovabili. In Australia i turisti viaggiano su un treno solare

dehalfv magazine > News Rinnovabili

Qualcosa di simile si era visto la scorsa estate in India con il lancio dei treni Demu nella periferia di Nuova Delhi, alimentati (anche) da 16 pannelli solari piazzati su ogni carrozza. Ma solo come fonte energetica integrativa dei motori diesel della locomotiva, buoni cioè per alimentare illuminazione interna, aria condizionata e sistemi elettrici. In Australia, invece, si sono spinti oltre e hanno appena lanciato il primo treno a energia solare del mondo: il veicolo è a zero emissioni e ha preso servizio a Byron Bay. Fra l’altro, costituisce un esperimento nell’esperimento dal momento che i convogli sono d’epoca, in un mix di vintage e sostenibilità. Risalgono infatti al 1949 e i tetti sono stati rivestiti di pannelli solari in grado di produrre 6,5 kW, quanto basta per spingere il treno sui tre chilometri della tratta iniziale in una decina di minuti.



Il tragitto va infatti dal resort Elements, in prossimità di altre aree residenziali, alla stazione di Byron Bay. Utilizza un breve pezzo della vecchia tratta Casino-Murwillumbah, collegando in sostanza il centro città e le spiagge a un famoso resort della zona. A metà strada è stato installato un altro impianto solare da 30 kWp, che interverrà solo in caso di calo di energia nelle (rare) giornate nuvolose. Costato 4 milioni di dollari, il treno percorre una tratta molto breve ma è a suo modo un record in capo alla Byron Bay Railroad Company, la non-profit che si è occupata del progetto. Che in questo modo ha anche contribuito a risolvere il problema del traffico, specialmente nei giorni di vacanza quando i turisti invadono le strade delle località della zona. Oltre ai convogli, anche parte del breve percorso ferroviario è stato rimessao in servizio dopo oltre un decennio di abbandono.



“Sapevamo che non era mai stato fatto prima e abbiamo accettato la sfida” ha spiegato Jeremy Holmes, direttore dello sviluppo della non-profit. Ovviamente il tragitto dell’affascinante trenino consente questo tipo di alimentazione visto che è pianeggiante e sostanzialmente dritto, richiedendo dunque non troppa energia. Anche i vagoni, costruiti in alluminio da una fabbrica che durante il secondo conflitto mondiale realizzava aeroplani, hanno reso più semplice l’impresa grazie al peso limitato. I pannelli curvi e realizzati su misura collocati sul tetto trasmettono l’energia a un gruppo di batterie che hanno rimpiazzato uno dei due motori diesel (l’altro è stato lasciato operativo ma solo in caso di emergenze). Anche frenando il treno genera energia che viene recuperata (fino al 25%), un po’ come nelle automobili ibride. Con un “pieno” di energia il treno è in grado di fare dai 12 ai 15 viaggi.



A rimettere a nuovo le carrozze – anzi, a riportarle all’antico sapore – ci ha pensato una squadra di volontari: i vagoni possono oggi ospitare 100 passeggeri a sedere e molti altri in piedi e dispongono ovviamente di spazi per bagagli, biciclette e (fondamentali da quelle parti) tavole da surf. Il biglietto costa meno di due dollari statunitensi, tre australiani, e l’obiettivo della Byron Bay Railroad Company è replicare questo piccolo modello di sostenibilità in altri luoghi dello sterminato Paese. “Il nostro servizio non ha alcun supporto governativo né alcun fondo ma per replicarlo e aumentarne le capacità occorrerà una collaborazione fra l’amministrazione e i privati” ha spiegato Holmes. In effetti dietro all’iniziativa c’è l’industriale Brian Flannery, proprietario del resort collegato dal treno. Ironia della sorte, ex magnate del carbone.



Intanto pare che anche le ferrovie britanniche stiano pensando di integrare fonti rinnovabili, in particolare il solare, nel proprio mix energetico su ferro. Un recente studio firmato dall’Imperial College ha infatti evidenziato che proprio dal sole si potrebbe ricavare il 10% dell’energia necessaria alle ferrovie. Le tratte e i siti ritenuti idonei al passaggio e alla ricarica di treni solari sono oltre 400. 

DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing

Prodotti, tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili per imprese di installazione e studi di progettaione.

I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili

Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.

IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili

Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
<<  Gennaio  2025  >>