DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Obbligo termovalvole, “il 20-30% dei condomìni resta indietro”

dehalfv magazine > News Rinnovabili

Nonostante la scadenza fosse fissata al 30 giugno 2017, molti edifici non si sono ancora adeguati ai nuovi obblighi relativi ai sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore per gli impianti di riscaldamento centralizzato, soprattutto a causa della confusione sulla norma.

 

Questa la denuncia dell’associazione il Movimento Difesa del Cittadino che, in una nota stampa, chiede una nuova proroga del termine di scadenza.

 

L’obbligo, in vigore quindi dal 1° luglio 2017, prevede che tutti i condomini ed edifici polifunzionali con impianto di riscaldamento centralizzato debbano dotarsi di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore. A breve scatteranno i controlli e chi non si è adeguato rischia una multa da 500 a 2500 euro per ogni unità immobiliare.

 

Ma le associazioni di categoria – si legge nella nota – stimano che un 20-30% dei condomini italiani non abbiano ancora aggiornato il proprio impianto di riscaldamento. Magari l’assemblea condominiale ha approvato la delibera dei lavori, ma l’effettiva esecuzione è ancora da realizzare.

 

C’è poi chi paventa il rischio che, all’avvio della stagione invernale, siano proprio le ditte di manutenzione a chiedere la risoluzione dei contratti con i condomini fuori regola, rifiutando il ruolo di terzo responsabile, cioè di colui che, per conto della collettività dei condomini, risponde dell’impianto stesso davanti alla legge – sottolinea il Movimento.

 

Se non venisse previsto un nuovo termine di scadenza per la messa in regola degli impianti – evidenzia la nota – milioni di italiani rischierebbero di essere lasciati senza riscaldamento nella stagione autunno-inverno ormai alle porte.

 

“Nonostante si tratti del recepimento di una direttiva europea – ha commentato il Presidente nazionale del Movimento Difesa del Cittadino, l’Avv. Francesco Luongo – il nostro legislatore ha lasciato in sospeso fino a quest’estate diversi punti, come quello sul criterio di ripartizione delle spese comuni. Una questione ancora non risolta riguarda l’indicazione sulla delibera dei lavori da effettuare. Come spiegato anche dal Mise quest’estate, “non si ritiene condivisibile l’interpretazione secondo la quale sia sufficiente la sola delibera di dare incarico all’impresa per evitare le sanzioni”.

 

I casi esenti dall’obbligo

 

Ricordiamo che si può evitare la sanzione solo in caso di impossibilità tecnica all’installazione di sottocontatori o una inefficienza in termini di costi.

 

Tuttavia tale impossibilità o inefficienza deve essere documentata tramite apposita relazione tecnica (che può fare riferimento alla UNI EN 15459) di un progettista o un tecnico abilitato.

 

Qualora poi sussista un impedimento anche per l’installazione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore da installare in corrispondenza a ciascun corpo scaldante deve essere prodotta una ulteriore relazione tecnica di un progettista o un tecnico abilitato con specifico riferimento alla UNI EN 15459. 

DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing

Prodotti, tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili per imprese di installazione e studi di progettaione.

I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili

Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.

IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili

Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
<<  Gennaio  2025  >>