Solare FV, in meno di 10 anni ovunque sarà più economico del carbone
dehalfv magazine > News Rinnovabili
Il solare batte già il carbone in alcuni specifici contesti ma entro il 2025 - sostiene Bloomberg New Energy Finance (BNEF) - potrebbe essere in media, a livello globale, più conveniente della fonte fossile.
Quindi in meno di dieci anni il fotovoltaico potrebbe diventare la risorsa energetica con il minor costo di generazione in buona parte del pianeta.
La competitività del solare nei confronti delle diverse fonti elettriche, eolico compreso, risulta essere sempre crescente grazie alla rapida discesa dei costi per costruire nuovi impianti di grandi dimensioni (utility scale).
Anche il costo “tutto compreso” sul ciclo di vita del fotovoltaico, espresso dai valori medi LCOE (levelized cost of energy) è in continua diminuzione.
Dal 2009 a oggi i prezzi del solare FV sono crollati del 62%, con tagli generalizzati in tutti gli anelli della filiera produttiva, dalla lavorazione del silicio alla fabbricazione di moduli e celle.
L’anno scorso in vari paesi tra cui Cile ed Emirati Arabi, si sono svolte aste che hanno assegnato nuova potenza rinnovabile a prezzi bassissimi. Parliamo di 2-3 centesimi di dollaro per kWh per l’elettricità generata dai migliori progetti solari.
La tendenza, osservano esperti finanziari, è destinata ad accentuarsi, contando anche sulle nuove aste organizzate in un numero sempre più ampio di nazioni, soprattutto quelle emergenti tra cui Messico, Arabia Saudita e Giordania.
Le stesse agenzie internazionali (IEA e IRENA) si aspettano riduzioni consistenti dei costi del solare nei prossimi cinque-dieci anni tanto da aver innalzato le previsioni sullo sviluppo complessivo delle rinnovabili nel medio termine.
Secondo le stime di BNEF, il costo finale per installare 1 MW di fotovoltaico a terra scenderà da poco più di un $/watt oggi a 74 centesimi di dollaro per watt nel 2025, con una riduzione complessiva del 36% resa possibile da una serie di fattori, legati soprattutto alla maggiore efficienza dei moduli, alle economie di scala e alla produttività in aumento degli stabilimenti.
Il sorpasso del fotovoltaico sul carbone avverrà con velocità e tempi diversi. Paesi importatori del combustibile fossile o soggetti a restrizioni ambientali-carbon tax, ad esempio il Brasile e molti Stati europei, vedranno il solare al primo posto già intorno al 2020, se non addirittura prima.
In paesi con ampie riserve domestiche di carbone, come Cina e India, molto probabilmente ci vorrà qualche anno in più. La principale critica mossa dai paladini carboniferi alle rinnovabili non programmabili, prosegue BNEF, è che queste ultime non possono garantire una fornitura costante di energia, quando il sole non splende o il vento non soffia.
Ecco perché il numero uno della World Coal Association, Benjamin Sporton, è convinto che nel 2035 il carbone sarà competitivo con le tecnologie pulite: difatti, osserva Sporton, bisogna calcolare gli extra costi necessari per mantenere in equilibrio il sistema elettrico con la capacità di generazione di backup, assicurata dai combustibili fossili.
Tuttavia questo ragionamento esclude i vantaggi di una filiera più corta del solare e gli svantaggi degli elevati extra costi sociali-ambientali correlati all’uso del carbone, normalmente scaricati sulla collettività, anziché rientrare nel computo totale di vantaggi-svantaggi economici delle diverse fonti energetiche.
In definitiva, sostiene BNEF, il fotovoltaico è sulla buona strada per fare piena concorrenza alle fonti “sporche” anche assumendo gli esborsi complessivi di sistema. In Cina, il principale mercato mondiale del solare, il costo di questa fonte rinnovabile è dato inferiore a quello del carbone intorno al 2030.
Il problema maggiore per la Cina è l’inadeguatezza delle linee di trasmissione-distribuzione, che spesso costringe le utility a tagliare una parte dell’output rinnovabile per evitare congestioni di rete, ma anche a questo si porrà rimedio.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica
12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE
08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA
06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.