DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Audit energetico: pubblicata la norma UNI CEI EN 16247 che ne stabilisce requisiti e indicazioni

dehalfv magazine > News Rinnovabili

 CEN e CELENEC hanno pubblicato il pacchetto di norme EN 16247, che definisce i requisiti e fornisce le indicazioni per svolgere l’audit energetico.

La norma definisce i requisiti, la metodologia comune e i prodotti delle diagnosi energetiche.
Si applica a tutte le forme di aziende ed organizzazioni, a tutte le forme di energia e di utilizzo della stessa, con l'esclusione delle singole unità immobiliari residenziali.
Definisce i requisiti generali comuni a tutte le diagnosi energetiche. Requisiti per specifiche diagnosi energetiche relative a edifici, processi industriali e trasporti, completeranno i requisiti generali qui descritti attraverso successive parti della norma.

L’obiettivo del pacchetto di norme è quello di supportare le aziende europee nel rispetto dei requisiti stabiliti dalla direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che determina le misure per ridurre i consumi energetici sul territorio dell’Unione Europea da un lato, e per assicurare un utilizzo più efficiente dell’energia in ciascuna fase della catena energetica dall’altro.

All’articolo 8, in particolare, la direttiva dichiara che ogni Stato membro deve garantire che le grandi imprese con più di 250 dipendenti siano sottoposte a un audit energetico svolto da esperti qualificati e/o accreditati, in modo indipendente ed efficiente in termini di costi, e che venga eseguito o sorvegliato da autorità indipendenti conformemente alla legislazione nazionale entro il 5 Dicembre 2015, e almeno ogni quattro anni dalla data dell’ultimo audit energetico svolto.

Inoltre, gli Stati membri hanno il compito di incoraggiare anche le piccole e medie imprese a sottoporsi a un audit energetico e a mettere in atto le raccomandazioni stabilite.

Entriamo, quindi, nei particolari di quanto contenuto nella norma.

La UNI CEI EN 16247-1 tratta dei requisiti generali comuni a tutte le diagnosi energetiche.
La UNI CEI EN 16247-2, la UNI CEI EN 16247-3 e la UNI CEI EN 16247-4 definiscono, invece, i requisiti per diagnosi energetiche specifiche relative a edifici, processi industriali e trasporti.
La UNI CEI EN 16247-5, l’ultima della serie, si riferisce alle competenze dell’auditor energetico, e può essere usata per definire schemi nazionali di qualificazione della figura dell’auditor energetico, per consentire alle imprese di nominare un auditor energetico competente e per garantire un’analisi energetica di qualità.

Ora che la direttiva europea sull’efficienza energetica richiede che le grandi imprese si sottopongano ad audit energetici, la serie EN 16247 sarà di grande utilità nel fornire un chiaro quadro per l’attuazione di questi controlli.

Il piano strategico “Energy Union Package” pubblicato dalla Commissione europea nel Febbraio 2015 ha rafforzato il ruolo dell’efficienza energetica nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi climatici ed energetici dell’UE. Conquistare gli obiettivi concordati sarà una sfida importante per le imprese, i consumatori, le autorità pubbliche. La normazione contribuisce al raggiungimento di questi obiettivi promuovendo le migliori pratiche e sostenendo l’introduzione di nuove tecnologie, fornendo gli strumenti necessari per conformarsi alla legislazione in materia, sviluppare politiche valide e migliorare l’efficienza energetica.

DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing

Prodotti, tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili per imprese di installazione e studi di progettaione.

I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili

Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.

IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili

Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
<<  Gennaio  2025  >>