Fotovoltaico: periodo d'oro per la manutenzione
dehalfv magazine > News Rinnovabili
In Italia dal 2005/2006 sono stati realizzati oltre 520 mila impianti fotovoltaici, ancora in esercizio. Oggi con il mercato che si è contratto a causa del calo degli incentivi così le società che si occupano di servizi energetici hanno concentrato la loro attività sulla manutenzione e gestione degli impianti, per massimizzare la resa e ottimizzare gli investimenti di chi, privati e piccole medie imprese, ha puntato sul fotovoltaico.
E' quanto emerge da 'Solar O&M Europe 2014' la mostra convegno internazionale dedicata alla gestione degli impianti fotovoltaici che si svolge a Milano oggi e domani, in cui le imprese leader del settore presentano le loro proposte per la manutenzione degli impianti.
"Il mercato del fotovoltaico si è ridotto dal 2011 ad oggi a circa un decimo di quello che era prima - ha spiegato a margine dell'evento il direttore gestione e manutenzione di Enerqos, società di servizi energetici, Luca Marcucci -. Oggi in Italia gli incentivi sui nuovi impianti sono stati abbassati con il risultato che nessuno ne installa più, mentre è aumentata la tassazione su quelli già esistenti e questo ha portato ad una forte diminuzione dei ricavi per chi ha investito su queste soluzioni". Una condizione che, secondo Marcucci, fa in modo che il risparmio e la resa che l'impianto fotovoltaico produce venga "eroso dalle tasse che dilatano il tempo di recupero dell'investimento".
Per questo per chi ha investito in impianti fotovoltaici, e per le aziende oggi conviene puntare sulla manutenzione e gestione. Un business che vale circa 350 milioni di euro all'anno.
Un impianto fotovoltaico è progettato e costruito "per produrre energia elettrica per almeno 25 anni - ha concluso Marcucci - ma deve essere monitorato costantemente e con tempestività, per questo servono persone che operano capillarmente sul territorio, inoltre i costi di manutenzione si devono abbassare per permettere alle aziende di potersi pagare anche i finanziamenti bancari". La manutenzione di un impianto fotovoltaico costa 20 mila euro per ogni megawatt mentre 1 megawatt genera, a seconda del conto energia con cui è stato installato, un guadagno in termini di costi dell'energia di 400/600 mila euro l'anno.
DEHALFV azienda leader nella transizione energetica
12/2/2024 | News Marketing
I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE
08/2/2024 | News Rinnovabili
Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA
06/02/2024 | News Rinnovabili
Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.