DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Climatizzatori, ecco come usufruire del bonus fiscale

dehalfv magazine > News Rinnovabili

Installare un nuovo condizionatore o sostituirlo comporta sia la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie se il nuovo impianto è a pompa di calore (e non solo per il raffreddamento) che la riduzione dell'aliquota Iva dal 20 al 10%. La detrazione del 50%, per un importo massimo di 96mila euro, infatti, sino al 31 dicembre 2014, è applicabile anche agli interventi di risparmio energetico tra i quali rientra anche l'installazione o sostituzione del condizionatore.

 

Ma quale è l'esatta procedura per evitare il disconoscimento dello sconto Irpef? Oltre a effettuare il bonifico "parlante" normalmente richiesto per la detrazione, occorre farsi rilasciare dall'installatore una dichiarazione di conformità dell'impianto al conseguimento del risparmio energetico (da conservare per eventuali richieste di chiarimenti del fisco). Si tratta della semplice dichiarazione di conformità dell'impianto a norma di legge che in genere viene sempre rilasciata dall'installatore ad integrazione della certificazione del produttore sulle caratteristiche dell'impianto.

Per la riduzione dell'Iva, che comunque risulta tra le spese detraibili ai fini del 50%, le apparecchiature di condizionamento e riciclo dell'aria rientrano tra i beni significativi di cui al Dm 29 dicembre 1999: si applica l'aliquota Iva del 10% per le prestazioni di installazione e per l'acquisto dei materiali utilizzati diversi dai condizionatori, mentre per l'acquisto dei condizionatori l'Iva al 10% si applica solo sino a concorrenza del valore della manodopera e degli altri materiali. Per la parte eccedente di valore si applica l'Iva al 22%.

A determinate condizioni si rende applicabile, in alternativa, la detrazione del 65% (importo massimo detraibile sempre in 10 anni pari a 30mila euro) ma solo se il condizionatore sostituisce integralmente o parzialmente l'impianto di riscaldamento preesistente.


Il 65%, oltre che per gli edifici residenziali posseduti da persone fisiche, si applica anche per gli interventi eseguiti su edifici non abitativi (uffici, negozi, capannoni) e anche se posseduti da imprese e società. 

 

 

Per informazioni o per richiedere la consulenza dello Specialista dell'Energia Verde più vicino scrivere a : info@dehalfv.com

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili

I progetti di riutilizzo delle vecchie batterie porteranno benefici economici sia ai produttori auto che ai parchi solari su scala utility

LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili

Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi

ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA

21/5/2020 | News Rinnovabili

Con il 110% di SUPER BONUS finalmente l'efficienza energetica diventa una realtà alla portata di tutti.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
<<  Marzo  2023  >>