DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico: A.A.A. privati cercansi

dehalfv magazine > News Rinnovabili

La riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico potrebbe diventare la nuova gallina dalle uova d'oro attraverso partnership con il privato. Da una parte ci sono edifici vecchi e inefficienti i cui consumi energetici potrebbero essere tagliati con la riqualificazione edilizia, si pensi che solo il 17% è stato costruito dopo il 1990. Dall'altra, ci sono Comuni che non hanno i soldi per fare gli interventi necessari. La soluzione? Partnership tra pubblico e privato.

Le amministrazioni locali non possono più limitarsi a considerare il patrimonio pubblico come uno strumento per fare cassa. Gli immobili possono creare valore se gestiti assieme ai privati.

 

Nelle case popolari italiane, in gran parte risalenti a prima degli anni '70, gli inquilini spesso pagano molto di più per le utenze che per l'affitto: a fronte di canoni agevolati che vanno in media dai 30 ai 150 euro al mese, in questi edifici arrivano bollette anche da migliaia di euro l'anno, che spesso gli inquilini non riescono a pagare, creando morosità.


Interessante l'esempio di Bologna, città che deve gestire 12.500 appartamenti ex IACP. Il progetto (ancora solo su carta) di riqualificazione si basa appunto sulla collaborazione tra pubblico e privato. Il Comune stanzierà 2,2 milioni, poco più del 30% dei 6,5 milioni di investimento necessari alla riqualificazione energetica di 950 alloggi, 23 fabbricati e 13 agglomerati. Al resto penserà una ESCo privata, che sarà selezionata con delle gare a valle di un 'dialogo competitivo' che in questo caso fa sì che sia la ESCo a occuparsi di tutto, dalla diagnosi energetica al progetto.


Ricordiamo che per l'edilizia riqualificare, soprattutto in questa fase storica, offre possibilità di lavoro decisamente più grandi rispetto a costruire: i due miliardi di metri quadrati del patrimonio edilizio italiano che necessiterebbero di riqualificazione energetica potrebbero generare 500 miliardi di euro per il settore dell’edilizia.

DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing

Prodotti, tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili per imprese di installazione e studi di progettaione.

I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili

Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.

IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili

Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
<<  Gennaio  2025  >>