
Spalma-incentivi, ok del Senato al testo che delude più di prima
dehalfv magazine > News Rinnovabili

Nessuna cancellazione o miglioramento per lo spalma-incentivi: il provvedimento è stato approvato ieri dal Senato, chiamato a votare in aula sul DL Comepetitività che vola ora verso la fiducia. La versione rivista e corretta dell’art.26, con il passaggio in Commissione Finanze e in quelle riunite di Industria e Ambiente, non solo non soddisfa le tante richieste di modifica, ma delude ancora di più.
Le votazioni hanno salvato la versione che vuole per gli operatori di impianti fotovoltaici sopra dei 200 kWp, la possibilità di scegliere fra due opzioni a decorrere dal 1 gennaio 2015:
- una spalmatura in 24 anni degli attuali incentivi invece che dei 20 inizialmente previsti dalla normativa, con un tariffa ricalcolata in base alla percentuale di riduzione che va dal 25% con un periodo residuo di 12 anni fino al 17% oltre 19 anni.
- una riduzione degli incentivi secondo percentuali stabilite dal Mise entro il 1 ottobre 2014, ma mantenendo i 20 come periodo di erogazione. Le tariffe saranno più basse durante i primi anni mentre nei successivi sarà effettuato un conguaglio.
Per chi non dovesse aver comunicato la scelta al Gse entro il 30 novembre 2014, lo stesso Gestore applicherà automaticamente una terza opzione della terza, cioè una riduzione degli incentivi in base alla potenza mantenendo una erogazione ventennale, con tagli ripartiti per scaglioni: 6% per gli impianti da 200 kW a 500 kW; all’8% per gli impianti da 500 kW a 900 kW e al 10% per gli impianti di potenza nominale superiore.
Tra le ultime correzioni sembrerebbe però essere stata introdotto una rimodulazione delle percentuali dei tre scaglioni, abbassate ciascuna di un punto e una l’introduzione di clausola di salvaguardia sulla cessione dei diritti delle quote.
Con la possibilità per i beneficiari di incentivi pluriennali per il fotovoltaico di cedere una quota fino all’80% ad un “acquirente selezionato tra i primari operatori finanziari europei”.
TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili
3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili
LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE BATTERIE RICICLATE DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI RINASCONO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

25/5/2020 | News Rinnovabili
LE RINNOVABILI RESISTONO AL COVID-19

25/5/2020 | News Rinnovabili
Nonostante il Covid-19 le energie rinnovabili continuano ad affermarsi
ARRIVANO I SISTEMI FOTOVOLTAICI CON CREDITO D'IMPOSTA
