DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Pompe di calore, al via la tariffa sperimentale D1: ecco come risparmiare

dehalfv magazine > News Rinnovabili

Parte da luglio la nuova tariffa di rete per i consumi ad alta efficienza messa a punto dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico. Da questo mese, chi riscalda la propria abitazione esclusivamente con pompe di calore elettriche può chiedere di partecipare alla sperimentazione della nuova tariffa D1, che consente di pagare un costo più aderente a quello effettivo per i servizi di rete, cioè trasporto, misura e gestione del contatore.

Di solito il prezzo dell'energia elettrica per gli utenti domestici italiani è definito sommando tre corrispettivi: un corrispettivo fisso, definito in centesimi di euro/anno, un corrispettivo di potenza, proporzionale al valore di potenza impegnata, e un corrispettivo variabile in funzione dei consumi effettivi. Nelle tariffe domestiche attualmente in vigore, la componente variabile cresce al crescere dei consumi. In questo modo, i clienti con alti livelli di consumo annuo sono i più penalizzati. Se, infatti, nella maggior parte dei casi la componente variabile pesa per il 35% della bolletta, per chi ha consumi elevati può arrivare alla metà.

Diversamente, la tariffa D1 prevede che ogni kWh sia pagato sempre uguale, indipendentemente dal volume di consumo annuo. La tariffa D1 risulta quindi più vantaggiosa per chi ha consumi annui elevati (come spesso accade per chi riscalda la propria abitazione con una pompa di calore elettrica o utilizza tecnologie efficienti come piastre di cottura a induzione e veicoli elettrici) e per chi ha contratti di fornitura con valori di potenza impegnata superiore a 3 kW.

Si può accedere alla sperimentazione con qualsiasi pompa di calore entrata in funzione dopo il 1 gennaio 2008. È possibile aderire anche in presenza di un impianto fotovoltaico, anche se l’Autorità consiglia di verificare prima l'entità del fabbisogno di energia elettrica che non viene coperto dalla produzione dell'impianto fotovoltaico.

La sperimentazione non è possibile nei condomìni dotati di sistema di riscaldamento centralizzato a pompa di calore, ma solo per le famiglie che usano la pompa di calore come unico sistema di riscaldamento individuale della propria abitazione di residenza.


La richiesta di adesione deve essere presentata al proprio venditore di energia elettrica dal 1 luglio 2014 ed entro il 31 dicembre 2015. Dalla presentazione della domanda, il venditore e l’impresa di distribuzione hanno complessivamente a disposizione 14 giorni lavorativi per verificarne il contenuto e aggiornare le banche dati. La tariffa D1 verrà quindi applicata a partire dal primo giorno del mese successivo a quello in cui scade tale termine.



La richiesta di adesione deve essere accompagnata dal documento d'identità del richiedente, dalla copia delle sezioni 1 e 4.4 del libretto d'impianto, redatto secondo il modello previsto dal DM 10 febbraio 2014, dalla copia di un documento attestante che la pompa di calore può usufruire delle detrazioni fiscali del 65% o del Conto Termico. Se in casa è presente, oltre alla pompa di calore, anche un generatore alternativo, è necessario allegare anche l’asseverazione di un tecnico e l'Attestato di Prestazione Energetica dell'abitazione.
 

DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing

Prodotti, tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili per imprese di installazione e studi di progettaione.

I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili

Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.

IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili

Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
<<  Gennaio  2025  >>