DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

Minieolico, aerogeneratori da 18 milioni in Irpinia. In Europa solo un altro esempio

dehalfv magazine > News Rinnovabili

Nasce in Italia, in Irpinia, la prima filiera del minieolico, grazie a un ambizioso progetto che punta all'industrializzazione di innovativi aerogeneratori da 60 e 200 kWp e delle relative ali. Un progetto del valore di oltre 25 milioni di euro, una realtà come il gruppo PurEnergy S.p.A. all'avanguardia tecnologica in un settore di nicchia fortemente in crescita quale il minieolico e Warrant Group, società di consulenza specializzata nei finanziamenti europei, nazionali e regionali, con alle spalle oltre 20 anni di esperienza: sono stati questi gli ingredienti che hanno permesso al progetto "PurEnergy Air" di ricevere copertura finanziaria per quasi l'intero valore del progetto.


"Si tratta di un gran risultato - spiega Francesco Lazzarotto, New Project Development Manager di Warrant Group - non solo per PurEnergy, ma anche per l'Italia che vedrebbe nascere sul suo territorio, e in particolare, al Sud (Irpinia), la prima filiera del minieolico, risultato eccezionale se si tiene conto che in Europa di produttori di miniaerogeneratori ce n'è forse uno". Presentato nell'ambito del Bando Investimenti energetici Mi.SE, a valere sul Programma Operativo Interregionale "POI Energia",  il progetto ha ottenuto un finanziamento agevolato del valore di 5.734.912,01 euro e un contributo a fondo perduto (conto impianti più contributo alla spesa) di circa 12 milioni di euro.

 L'inaugurazione del primo Aerogeneratore PurEnergy da 200 kWp ci sarà agli inizi di giugno 2014 a Potenza. Poi ci saranno ulteriori plus consistenti nella certificazione del prodotto e delle curve di potenza, elemento tipico del monSarà in Irpinia la prima filiera do del grande eolico, ma assolutamente inedito per quanto riguarda le macchine di piccola taglia (al di sotto dei 300 kWp). La certificazione assicurerà all'investitore la massima garanzia di affidabilità nella performance".


Si tratta di un generatore sincrono a magneti permanenti, flusso assiale e bobine concentrate. Grazie all'innovativa struttura a flusso assiale, l'aerogeneratore, al massimo del rendimento, toccherà punte di 40C, evitando il problema del surriscaldamento della macchina (le macchine attualmente in commercio raggiungono in funzionamento una media di 140C).




Il vantaggio di una struttura a flusso assiale, anziché radiale, sta anche nella notevole riduzione della rumorosità, che consente di poter posizionare aerogeneratori anche molto vicini a centri cittadini senza arrecare disturbo agli abitanti.

 

DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing

Prodotti, tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili per imprese di installazione e studi di progettaione.

I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili

Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.

IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili

Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31
<<  Marzo  2025  >>