DEHALFV - Lo specialista dell'energia verde

I piccoli studi potranno assumere con contratti a tempo determinato

dehalfv magazine > News Rinnovabili

I piccoli studi potranno assumere con contratti a tempo determinato, smaterializzando il Documento Unico di Regolarità Contributiva (Durc). Sono alcune  novità del Jobs Act, che dopo la fiducia alla Camera passa al Senato.


Secondo il Jobs Act, il numero complessivo dei rapporti di lavoro a termine costituiti da ciascun datore di lavoro non potrà superare il 20% dell'organico complessivo aziendale.

Esiste un’eccezione per le imprese che occupano fino a 5 dipendenti, nelle quali sarà sempre possibile stipulare un contratto di lavoro a tempo determinato.


La disposizione riguarda gli studi professionali, che nella maggior parte dei casi sono costituiti da meno di cinque elementi.

Secondo l'impostazione iniziale, invece, i piccoli studi venivano di fatto esclusi dalle norme sui contratti a tempo determinato. Il testo iniziale conteneva infatti conteneva il riferimento generico al limite del 20% dell’organico, senza però prevedere misure speciali per le realtà con un massimo di cinque lavoratori.

Questo avrebbe significato che per stipulare un contratto a tempo determinato sarebbe stato necessario avere altri cinque dipendenti. Cosa che quasi mai accade nei microstudi.



La nuova norma porta da dodici a trentasei mesi la durata del rapporto di lavoro a tempo determinato per il quale non è richiesta la causale.

Il Jobs Act prevede poi la possibilità di prorogare fino a un massimo di cinque volte il contratto a tempo determinato nell'arco dei tre anni, sempre che si riferisca alla stessa attività lavorativa.


Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni, tutti gli interessati potranno verificare con modalità esclusivamente telematiche e in tempo reale la regolarità contributiva nei confronti dell'Inps, dell'Inail e delle Casse edili.

L'esito dell'interrogazione avrà una validità di 120 giorni dalla data di acquisizione e sostituirà ad ogni effetto il Durc.

Le modalità operative e gli eventuali casi di esclusione dalle semplificazioni saranno definiti da un decreto del Ministero del Lavoro, che dovrà essere adottato, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge sul Jobs Act, di concerto con i Ministeri dell’Economia e della Semplificazione, sentiti l’Inps, l’Inail e la Commissione nazionale paritetica per le Casse edili.
 

DEHALFV azienda leader nella transizione energetica

12/2/2024 | News Marketing

Prodotti, tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili per imprese di installazione e studi di progettaione.

I BENEFICI DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

08/2/2024 | News Rinnovabili

Una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.

IL SOLE ABBATTE LA BUROCRAZIA

06/02/2024 | News Rinnovabili

Solare Termico e Fotovoltaico facile per le famiglie e le imprese assediate dal caro bolletta.

TEL AVIV: ENERGIA RINNOVABILE DALL’UMIDITÀ

15/6/2020 | News Rinnovabili

Le ultime settimane hanno rivelato innumerevoli studi su nuovi fonti di energia rinnovabile in tutto il mondo.

3 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

02/6/2020 | News Rinnovabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, festeggiata ogni 3 Giugno, ecco qui alcuni consigli per la salute del cittadino e del pianeta.

LA SENSIBILITA’ VERSO IL PIANETA AUMENTATA CON LA PANDEMIA

25/5/2020 | News Rinnovabili

Il virus che ho stravolto le nostre vite ci ha fatto comprendere l’importanza del nostro pianeta e del nostro ruolo come consumatori. I progetti per il futuro sono Green.

Trova lo specialista più vicino a te

Regione  
Provincia  

Calendario Eventi

LMMGVSD
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
<<  Gennaio  2025  >>